I l    P e r c o r s o

1

Dal Museo Donini a Casa Fantini

Questa tappa si estende nell’Area Protetta del Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abadessa. Si è immersi in un’area verde in cui spicca il luccicare degli affioramenti di gesso, protagonisti di questo tratto.

Luoghi di interesse della prima Tappa

Museo Luigi Donini

Il Museo Luigi Donini è suddiviso in tre grandi sezioni espositive, ognuna delle quali dedicata alle rispettive tematiche connesse con lo sviluppo della preistoria, nelle quali le collezioni naturalistiche e paleontologiche, si affiancano quelle pre-protostoriche e archeologiche. L’allestimento realizzato accoglie molte ricostruzioni ambientali tematiche. Questi diorami sono prettamente dedicati alla Preistoria e Protostoria del territorio. I percorsi didattici presenti ruotano attorno alle ricostruzioni tridimensionali a grandezza naturale della fauna, ormai estinta, vissuta in Appennino nell’ultimo periodo glaciale, e dei diversi scenari ambientali frequentati dai primi ominidi.

museo luigi donini via del fantini

Museo dei “Dinosauri in Carne e Ossa”

Il Parco dei Dinosauri è una mostra a cielo aperto. Il suo percorso sorprendente, per bambini ma anche per adulti, ci racconta la storia e l’evoluzione della vita sulla Terra. In esso spiccano le ricostruzioni di dinosauri e di animali preistorici nelle loro gigantesche dimensioni reali. La visita, che fa immergere i visitatori in un mondo di 65 milioni di anni fa, si svolge all’interno di un giardino botanico che riproduce la flora preistorica. Sorge in adiacenza al Museo della Preistoria Luigi Donini.

museo dei dinosauri via del fantini

Casa Fantini

Nei pressi della località Farneto troviamo la casa natale di Luigi Fantini, ora sede del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.

casa fantini via del fantini

La Dolina della Spipola

È la dolina maggiore di tutto il complesso dei Gessi Bolognesi, il diametro supera i 700 metri e comprende al suo interno doline minori e numerosi inghiottitoi collegati a diverse grotte. Nel cuore della dolina della Spipola si accede all’omonima grotta, costituita da un sistema carsico tra i più grandi d’Europa dove si può accedere esclusivamente tramite visite guidate. La natura solubile del gesso ha determinato in tutto il parco un esteso sviluppo di fenomeni carsici, creando grotte, inghiottitoi ed erosioni a candela, che costituiscono un paesaggio particolare regolato da un microclima che favorisce una vegetazione tipica dell’area mediterranea.

dollina della spippola via del fantini

Pizzocalvo

Rappresenta la prima variante sul sentiero principale. Pizzocalvomostra una parte selvaggia del Parco; le poche case sparse e la chiesa sono quanto resta di una comunità che è stata parte importante del territorio già dalla fine del ‘700. Il tratto che unisce Pizzocalvo a Casa Fantini è ricco di buche e inghiottitoi, come ad esempio la Buca dell’Inferno, la Buca di Gaibola e la Buca di Ronzano. Qui sono comprese anche aree protette integrali importanti per la presenza dei lupi e nelle quali, durante il cammino, potrete ammirare un paesaggio selvaggio, ricco di particolarità naturali, sia vegetali che animali. In questa zona il Fantini raccolse alcune schegge di pietra recanti evidenti segni di lavorazione umana, con bordi smussati e segni di lunga fluitazione che ritenne attribuibili al Paleolitico Antico.

pizzocalvo via del fantini

La Grotta del Farneto

A pochi passi da Casa Fantini si trova la Grotta del Farneto, una delle più note cavità dei Gessi Bolognesi, un luogo di grande interesse speleologico e archeologico, dove sono stati rinvenuti numerosi reperti preistorici. La grotta fu scoperta nel 1871 da Francesco Orsoni, che vi trovò reperti risalenti all’Età del Bronzo, e successivamente riesaminata da Luigi Fantini che rinvenne al suo interno reperti dell’Età del Rame. Questi ritrovamenti misero alla luce che la Grotta era utilizzata non solo come riparo, ma anche come vera e propria abitazione, molti millenni fa.

grotta del farneto via del fantini

Mostra la tappa

Mostra gli altri luoghi di interesse

I percorsi ad anello

P o t r e b b e    I n t e r e s s a r t i

Translate »