I l    P e r c o r s o

4

Da Monte delle Formiche a San Benedetto del Querceto

DATI TECNICI:
Monte delle Formiche, Zena (638 m) – San Benedetto del Querceto (207 m)
-DISLIVELLO: + 500 / – 800
-LUNGHEZZA: 10,5 km
-DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico)
-TEMPO: 4 h 30 min
ACCESSI
Monte delle Formiche: Via Monte delle Formiche
Castelnuovo di Bisano: Via Castelnuovo di Bisano
Quinzano: SP 22, Autobus di linea (918) (variante)
San Benedetto del Querceto: SP 7 (Via Idice), Autobus di linea (916, 918)

La quarta Tappa della Via del Fantini

dislivelli quarta tappa via del fantini

Descrizione Percorso:

La quarta tappa della Via del Fantini parte dal Monte delle Formiche e termina a San Benedetto del Querceto. Il percorso è di difficoltà media e si sviluppa principalmente su strade sterrate e sentieri. Oltre il piazzale del Santuario della Madonna di Zena, il percorso (CAI809b) scende tra le rocce di arenaria, nella boscaglia, fino al cimitero del Monte delle Formiche, dove riposa Luigi Fantini. Sulla sinistra, un sentiero scende su una scalinata, tra le piante di macchia mediterranea e oggetti della civiltà contadina. Seguendo la strada asfaltata (CAI 809) sulla sinistra si arriva al borghetto di Maceratoio, dopo il quale la strada diventa sterrata. Il sentiero continua a scendere e dopo una deviazione a sinistra ci si inoltra tra i campi aperti al bivio a destra (CAI 805a) che ci conduce verso la valle del Rio Cereto. Sulla Via Cereto, si segue verso sinistra e dopo il ponte inizia il ripido sentiero nel bosco. Dopo un primo tratto impegnativo, si segue su strade sterrate fino al borgo di Castelnuovo di Bisano, dove si trova la Chiesa di San Giovanni Battista. Il percorso (CAI 805a) scende dolcemente fino al bivio sulla sinistra (CAI 805) che, tra bei casolari e campi coltivati, ci conduce attraverso un’ultima salita nel bosco all’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele. Presso il Centro servizi di Monte Bibele è possibile richiedere informazioni per visite dell’area archeologica e trovare ristoro.
Dopo una visita al villaggio etrusco-celtico di Pianella di Monte Savino si prosegue il percorso verso la Valle dell’Idice dove si conclude il cammino.
Qui è possibile trovare dei mezzi pubblici per il ritorno, se si vuole, o seguire altri percorsi a piedi.

NOTA BENE: il tracciato ha subito una modifica nel dicembre 2021. Ora, invece di scendere sull’805 direttamente verso San Benedetto del Querceto, si percorre l’803a e l’803, sulla via della Carrozza, fino alla località Cà dei Maestri.
La segnaletica è stata aggiornata, i tracciati sul nostro sito sono stati corretti, ma le mappe esposte nei pannelli ancora devono essere sostituite.
Attraversando il cuore dell’Area Naturalistico Archeologica di Monte Bibele, si scende dolcemente sulla Via della Carrozza per poi svoltare verso sinistra alla sbarra. Si lascia Quinzano (sulla destra) e si prende una sterrata, poi un sentiero fino ad attraversare alcune case (Cà dei Maestri) e poi proseguire la discesa, sempre tra sentiero e sterrata fino alla fine del cammino.

Fonti d’acqua

Santuario del Monte delle Formiche (coordinate: 44.3192, 11.38597)
Centro Servizi Monte Bibele (coordinate: 44.27557, 11.37479)
Piazza della Pace, Quinzano (coordinate: 44.26106, 11.36662)
San Benedetto del Querceto (coordinate: 44.25441, 11.3755)

mappa4 via del fantini
Scarica la traccia GPX della quarta Tappa Scarica tutto il percorso in GPX

Scopri i luoghi di interesse

Le altre tappe

I percorsi ad anello

Translate »