Sentieri chiusi e varianti

I l    P e r c o r s o


DATI TECNICI

SEGNALETICA: PAM
DISLIVELLO: + 550 / – 550
LUNGHEZZA: 9,5 km
DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
TEMPO: 4 ore
ACCESSI
Santuario del Monte delle Formiche, Ca’ di Pippo
DESCRIZIONE PERCORSO
Il percorso unisce il Monte delle Formiche a Monterenzio con un anello che scende verso la Valle dell’Idice e risale verso la montagna.

Anello di Monterenzio

anello di monterenzio via del fantini

Criticità:

Il Percorso Ambientale PAM Viaratta non prevede segnaletica. Si consiglia di usare la traccia GPX. Il tratto in salita da Cà di Pippo al Monte delle Formiche è molto ripido e rischia di diventare scivoloso in periodi piovosi. In alternativa si può salire lungo la strada asfaltata.

Dettagli del percorso:

Potete partire per questo giro o dal Monte delle Formiche o da Cà di Pippo.
Seguite comunque le indicazioni della Via del Fantini fino ad incontrare l’incrocio con l’811 sotto il Monte delle Formiche e girate a sinistra scendendo giù fino a Monterenzio dove troverete le indicazioni per il museo archeologico. Si torna poi indietro dal Percorso Ambientale PAM Viaratta, un sentiero che si imbocca vicino al cimitero. Il sentiero non è molto segnato ma abbastanza chiaro: si consiglia di scaricare il GPX.

Punti di interesse:

Questo anello nasce per dare la possibilità di raggiungere dalla Via del Fantini il Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio, un museo molto interessante e ben gestito dove potete ammirare i ritrovamenti archeologici di Monte Bibele e di Monterenzio Vecchia.
L’itinerario è molto significativo anche dal punto di vista paesaggistico con tratti aperti su ampie vallate e tratti in mezzo al bosco. L’area protetta del Contrafforte Pliocenico stupisce in tutte le stagioni con i suoi colori e la sua enorme varietà di ambienti e biodiversità

Scarica le tracce GPX degli anelli della terza tappa Scarica la traccia GPX dell’anello di Monterenzio

Scegli un altro percorso ad anello

Si ricorda che tutti i sentieri, esclusi i PAM, sono percorribili esclusivamente a piedi e nel pieno rispetto delle proprietà private che permettono il passaggio agli escursionisti.

Sulla mappa troverai i percorsi segnalati con colori differenti. Le schede indicano lunghezza, dislivello e tempi di percorrenza media per un escursionista allenato. Tenere sempre in considerazione la stagione e la possibilità di trovare fango lungo il percorso. Non dimenticare l’attrezzatura adatta e ricorda che non ci sono fonti nei paraggi.

Altri percorsi ad anello delle 4 tappe

Translate »