Sentieri chiusi e varianti

I l    P e r c o r s o


DATI TECNICI

SEGNALETICA: Via del Fantini – 817
DISLIVELLO: + 400 / – 400
LUNGHEZZA: 12 km
DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
TEMPO: 4 ore
ACCESSI
Museo Donini (Via Fratelli Canova, 49 San Lazzaro di Savena) – Autobus di linea (19) da Bologna o treno per San Lazzaro di Savena DESCRIZIONE PERCORSO
Il sentiero parte dal Museo della Preistoria Luigi Donini di San Lazzaro e permette di raggiungere il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Dalla Ponticella si sale fino alla Dolina della Spipola. Prendendo l’817 si ritorna verso la Ponticella e poi a San Lazzaro sul sentiero lungo Savena.

Anello dei Gessi

anello dei gessi via del fantini

Criticità:

Il sentiero attraversa delle zone urbane prima di raggiungere il Parco quindi fare attenzione alla segnaletica. La zona può risultare fangosa in periodi particolarmente piovosi.

Dettagli del percorso:

Seguire dal Museo Donini le indicazioni della Via del Fantini per circa 6 km fino ad incrociare l’817 direzione Madonna dei Boschi per tornare a San Lazzaro.

Punti di interesse:

Il primo e importante punto di interesse è il Museo della Preistoria Luigi Donini: punto di partenza e di arrivo dell’anello e area museale di notevole interesse che consigliamo vivamente di visitare.

Mostra di più

Con una collezione di reperti archeologici ritrovati sul territorio e suggestive ricostruzioni, il museo ha una grande importanza nel panorama dei musei regionali grazie ad un offerta espositiva estremamente innovativa e accattivante anche per i più piccoli.
Un’altra visita che consigliamo accanto al Museo Donini è il Parco dei Dinosauri in Carne ed Ossa dove farete la conoscenza di dinosauri ed altri animali preistorici in grandezza reale in un itinerario che racconta la storia e l’evoluzione della vita sulla terraferma.
Lasciata la zona urbana cambierete completamente scenario immergergendovi pian piano nel Parco Regionale dei Gessi e Calanchi dell’Abadessa fino ad arrivare alla Dolina della Spipola. L’area carsica gessosa, lavorata dalle acque ha dato vita a cavità, grotte e vere e proprie sculture di roccia.
La Grotta della Spipola è sicuramente la cavità più famosa e suggestiva dell’intero sistema carsico bolognese. Scoperta nel 1932 da Luigi Fantini, che si calò dal “Buco del calzolaio”, è oggi visitabile prenotando una visita speleologica all’Ente Parchi. La visita in una grotta turistica è un’esperienza molto emozionante: tra pipistrelli, buio assoluto, scale di roccia e passaggi stretti nel cuore della Terra.
Sulla via del ritorno si passa da punti particolarmente panoramici e caratteristici di questa zona carsica: il buco delle candele, la palestrina, la chiesa Madonna dei Boschi, la cava a filo e l’altopiano di Miserazzano.

Mostra di meno
Scarica le tracce GPX degli anelli della prima tappa Scarica la traccia GPX dell’anello dei Gessi

Scegli un altro percorso ad anello

Si ricorda che tutti i sentieri, esclusi i PAM, sono percorribili esclusivamente a piedi e nel pieno rispetto delle proprietà private che permettono il passaggio agli escursionisti.

Sulla mappa troverai i percorsi segnalati con colori differenti. Le schede indicano lunghezza, dislivello e tempi di percorrenza media per un escursionista allenato. Tenere sempre in considerazione la stagione e la possibilità di trovare fango lungo il percorso. Non dimenticare l’attrezzatura adatta e ricorda che non ci sono fonti nei paraggi.

Altri percorsi ad anello delle 4 tappe

Translate »