Sentieri chiusi e varianti

I l    P e r c o r s o


DATI TECNICI
SEGNALETICA: Via del Fantini – PAM Loghetto – Via Cà di Lavalacchio
DISLIVELLO: + 350 / – 350
LUNGHEZZA: 8 km
DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
TEMPO: 3 ore
ACCESSI
Punto di partenza e arrivo: Zena (Via Zena, 25, 40065 Pianoro BO)
DESCRIZIONE PERCORSO
Il sentiero permette di raggiungere il Museo dei Botroidi partendo da Zena attraverso un piccolo tratto della Via del Fantini. Il ritorno è previsto lungo il Percorso Ambientale Municipale PAM Loghetto e un breve tratto di Via Cà di Lavalacchio.

Anello dei Botroidi

anello dei botroidi via del fantini

Criticità

La salita verso Tazzola attraversa un bosco fitto in cui è molto facile trovare rovi lungo il sentiero. Il PAM non è ben segnalato, quindi si consiglia di scaricare la traccia GPX.

Dettagli del percorso

Partendo da Zena seguire le indicazioni per la Via del Fantini verso il Monte delle Formiche. Una volta a Cà di Pippo, prendere la svolta a destra verso Tazzola. Tornare indietro fino alla Torre dell’Erede e prendere il PAM Loghetto. Una volta a valle, verso destra in 1,5 km si ritorna a Zena.

Punti di interesse

Il sentiero racchiude alcuni dei luoghi più suggestivi e significativi della Via del Fantini. Poco oltre Zena troverete subito il Castello di Zena, affascinante architettura medioevale che ha subito vari rimaneggiamenti e ancora ora in fase di restauro. Dopo una salita abbastanza ripida troverete l’elegante Torre dell’Erede, nata nello stesso periodo del castello, molto probabilmente sorta come sua torre di avvistamento e controllo. Giungerete poi a Cà di Pippo con attaccato vicino Tazzola dove lungo la via troverete il Museo dei Botroidi di Luigi Fantini, museo piccolissimo fisicamente ma grande nei contenuti, di libera fruizione o con visita guidata, che vi consigliamo se avete la fortuna di trovare Lamberto Monti o Pino Rivalta che vi condurranno in un viaggio lungo 80 milioni di anni tra le litologie, i minerali e i fossili dell’Appennino Bolognese.

Scarica le tracce GPX degli anelli della terza tappa Scarica la traccia GPX dell’anello dei Botroidi

Scegli un altro percorso ad anello

Si ricorda che tutti i sentieri, esclusi i PAM, sono percorribili esclusivamente a piedi e nel pieno rispetto delle proprietà private che permettono il passaggio agli escursionisti.

Sulla mappa troverai i percorsi segnalati con colori differenti. Le schede indicano lunghezza, dislivello e tempi di percorrenza media per un escursionista allenato. Tenere sempre in considerazione la stagione e la possibilità di trovare fango lungo il percorso. Non dimenticare l’attrezzatura adatta e ricorda che non ci sono fonti nei paraggi.

Altri percorsi ad anello delle 4 tappe

Translate »