Anelli della prima tappa
Gli anelli in questa prima tappa sono legati alla conoscenza del patrimonio del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’ Abbadessa. Potrete visitare grotte, attraversare calanchi simili a paesaggi lunari, perdervi nelle voragini di buche e inghiottitoi. Il paesaggio intorno a questa prima tappa è in continua trasformazione essendo una zona carsica e varia tra zone boschive e zone molto brulle che assumono colori variegati durante le stagioni, con una biodiversità e geo-diversità uniche grazie anche alla tutela del Parco.
Scegli un percorso ad anello della prima tappa
Anelli della seconda tappa
In questa seconda tappa vi proponiamo 6 splendidi anelli che partono da Botteghino di Zocca. Le colline della vallata sono piene di panorami mozzafiato e bellezze da scoprire su brevi camminate o escursioni più impegnative. Sentieri CAI, Percorsi Ambientali Municipali (PAM) e strade di campagna sono pronte per portare i camminatori più curiosi in giro per lo splendido paesaggio della Val di Zena. Aziende agricole ed agriturismi vi aspettano per gustare le prelibatezze del territorio, sempre in ottica di turismo lento e sostenibile. Ogni anello presente sulla mappa, è segnato con una serie di cartellini di legno di colore diverso che guidano l’escursionista a scegliere la svolta corretta. Il lavoro di segnaletica è stato effettuato dai volontari dell’associazione: può capitare che alcuni cartelli siano stati rimossi senza che ce ne siamo accorti. Per questo chiediamo di segnalare eventuali passaggi poco chiari alla nostra email: info@parcomusealedellavaldizena.it. Ricorda che l’utilizzo di una carta o della traccia GPX è indispensabile anche in presenza della segnaletica!
Scegli un percorso ad anello della seconda tappa
Anelli della terza tappa
Nel tragitto della terza tappa e nei suoi dintorni si trovano tanti punti e aree importanti che meritano un’attenzione particolare. Abbiamo evidenziato due anelli piuttosto impegnativi, che meritano una giornata ciascuno: l’anello di Livergnano che vi invita a conoscere la splendida Area del Contrafforte Pliocenico e l’anello di Monterenzio che porta fino al Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio strettamente collegato all’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele della tappa successiva. Il terzo percorso, di lunghezza ridotta è l’anello dei Botroidi, più facile, porta al museo dei Botroidi di Luigi Fantini di Tazzola percorrendo la Via del Fantini stessa tornando a Zena lungo un PAM (Percorso Ambientale Municipale) ed è ideale per chi ha poche ore a disposizione e vuole assaporare un “concentrato” di Val di Zena.
Scegli un percorso ad anello della terza tappa
Anelli della quarta tappa
Il fulcro della quarta tappa è l’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele ed intorno a quest’area vi proponiamo un primo anello che esplorai i punti di interesse più rilevanti del sito archeologico partendo dal Centro Servizi. Il secondo anello (in fase di progettazione) invece si sviluppa verso Ovest ed esplora l’Alta Valle del Torrente Zena dove, ai piedi di Loiano, si trovano le splendide Cascate della Colora. Un territorio selvaggio ricco di boschi, gole, guadi e sentieri più impegnativi.