A r c h i v i o    N e w s

Trekking nella preistoria

preistoria evidenza

Domenica 27 Febbraio 2022

POST trekking preistorico 3

Visita al Museo Donini ed escursione al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abadessa

Inverno 2022 in Val di Zena!

L’associazione Parco Museale della Val di Zena propone la seconda accoppiata di trekking e visita al museo.

Domenica 27 Febbraio andremo in visita al museo della Preistoria ‘L. Donini’ di San Lazzaro di Savena e a seguire percorreremo un anello all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi, territorio della ‘Pietra Lunare’.

Inizieremo la  giornata con la visita al Museo che ci catapulterà immediatamente nella preistoria, nell’evoluzione degli uomini, delle rocce, della flora e della fauna che hanno caratterizzato il territorio bolognese per migliaia e migliaia di anni  fino ad oggi. Inimmaginabile pensare che tanto tempo fa  megaceri, mammut, rinoceronti lanosi, orsi e leoni delle caverne vivessero dove oggi si trova la Via Emilia.

verificasullapreistoria

Al termine della visita al museo ci sposteremo in auto fino alla Ponticella di San Lazzaro, da qui percorreremo un anello all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi, il primo parco carsico della regione e candidato a diventare patrimonio dell’Unesco. L’itinerario  toccherà la Grotta della Spipola, la Cava a filo, l’oratorio della Madonna dei boschi, la Palestrina e l’altopiano di Miserazzano.  Cammineremo lungo la prima parte della Via del Fantini, seguendo i passi di un uomo straordinario definito “il ricercaro appenninico” per le incredibili conoscenze in ambiti tanto disparati. Scopriremo un personaggio che ha lasciato alle generazioni future il valore della conservazione e della tutela del territorio in cui si vive.

Ore  8:45 Punto di ritrovo:  Museo della Preistoria “ Luigi Donini” via Fratelli Canova 49 – San
Lazzaro Savena (BO)
Ore 9:00 – 10:30 Visita al museo
Spostamento in auto fino al Parcheggio di via G. Pilati alla Ponticella di San Lazzaro (BO) (posizione Google maps: https://goo.gl/maps/EdAGUMgsbJKSaULB7)
Ore 11.00 -14.00 Escursione guidata

Costo: 17 euro  (solo per soci)
Prenotazione obbligatoria via mail al info@parcomusealedellavaldizena.it
Massimo 20 partecipanti. GREEN PASS RAFFORZATO obbligatorio

 Dati tecnici
-Tempo di percorrenza = 3 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 5,5 km circa
– Dislivello: 250 m in salita e 250 m in discesa
– Difficoltà: Medio-facile.

Abbigliamento e attrezzatura
Attrezzattura obbligatoria: Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, abbigliamento da escursione, portare un piccolo spuntino (non è prevista una vera e propria pausa pranzo), acqua (almeno 1,5 litri a testa), mascherina, gel igienizzante.

Partecipanti
Il trekking è rivolto ad escursionisti con un certo allenamento.
Non è consentita la partecipazione a bambini sotto gli 8 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.

Cani
I cani sono ammessi solo se muniti di museruola e guinzaglio.

Annullamento escursione
In caso di pioggia i partecipanti saranno avvertiti entro sabato 26 Febbraio

Covid
Richiesto GREEN PASS RAFFORZATO e mascherina FFP2 per partecipare alla visita al museo.
Al momento della partenza ogni partecipante dovrà firmare una liberatoria in cui afferma di non avere sintomi influenzali e di non aver avuto contatti con positivi al COVID nelle ultime settimane.

Prezzo
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Parco Museale della Val di Zena. Sul nostro sito trovi tutte le istruzioni per associarti online, oppure potrai compilare i moduli direttamente di persona! Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività.
L’escursione di Febbraio è un’ottima occasione per iscriversi all’associazione Parco Museale della Val di Zena per l’anno 2022!

Guida: Giuseppe Orrù, Guida Ambientale Escursionistica.
Associazione Parco Museale della Val di Zena.
Per prenotazioni scrivere a info@parcomusealedellavaldizena.it

Translate »