Tra castelli e crostate
SABATO 4 DICEMBRE 2021
Escursione con guida ambientale escursionistica + Visita al Museo dei Botroidi + Ristoro offerto dal B&B La Stalla Casera
Torniamo a camminare insieme sulla Via del Fantini! Si parte da Zena per vedere il Castello di Zena, la Torre dell’Erede e arrivare fino a Tazzola. Dopo una visita al Museo dei Botroidi si scende a valle dove alla Stalla Casera ci aspetta un accogliente ristoro con cibi e bevande calde!
Escursione
Percorso ad anello a partire da Zena. Luogo di incontro non raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici.
Prenotazione obbligatoria a info@parcomusealedellavaldizena.it . Massimo 20 partecipanti.
La Val di Zena è un luogo splendido e pieno di tesori da scoprire. Un castello matildico e una torre medievale raccontano leggende di amori impossibili e voli di sciami di formiche alate. Nel bizzarro borgo di Tazzola un museo unico nel suo genere raccoglie le bizzarre rocce che Luigi Fantini chiamava botroidi. Ripercorreremo i passi e le scoperte del noto speleologo bolognese: seguendo alcuni tratti della via a lui dedicata scopriremo l’innata curiosità di un vero e proprio esploratore dell’Appennino. Autodidatta naturalista, paleontologo, geologo e fotografo si può considerare il padre spirituale delle scoperte scientifiche del Bolognese.
B&B La Stalla Casera
Via Zena 24/2, Pianoro (BO)
La Stalla Casera è una delle strutture sulla Via del Fantini che tra le prime ha creduto nel progetto, sostenendolo e collaborando con l’associazione Parco Museale della Val di Zena. La famiglia Cavallini risiede da tempo in Val di Zena e che di recente ha deciso di condividere la propria casa, i propri spazi e lo spettacolo naturale della Valle con chiunque apprezzi il vivere lento, il cibo genuino e voglia interagire con le persone del luogo, con la sua storia e le sue tradizioni
Luogo, ora di ritrovo
Ore 9:00 presso Trattoria Grillini, Via Zena, 25, 40065 Pianoro BO.
Partenza del trekking ore 9.15 precise.
Termine escursione
Il termine dell’escursione sarà alle 13:00 sempre a Zena. A seguire, in soli due km di auto,si arriva alla Stalla Casera dove verrà offerto un ristoro di cibo e bevande calde ai partecipanti.
Dati tecnici
-Tempo di percorrenza = 4 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 8,5 km circa
– Dislivello totale = 600 metri (300 m in salita e 300 m in discesa)
– Difficoltà : Media. L’escursione si svolge su strada sterrata e sentieri nel bosco
Abbigliamento e attrezzatura
Attrezzatura obbligatoria: Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, abbigliamento da montagna, cibo, acqua (almeno 1,5 litri a testa), mascherina, gel igienizzante.
Partecipanti
Il trekking è rivolto ad escursionisti con un certo allenamento. Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 10 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
Cani
I cani sono ammessi solo se muniti di museruola e guinzaglio.
Annullamento escursione
In caso di pioggia fitta. I partecipanti saranno avvertiti entro venerdì 3 dicembre.
Covid
Al momento della partenza ogni partecipante dovrà firmare una liberatoria in cui afferma di non avere sintomi influenzali e di non aver avuto contatti con positivi al COVID nelle ultime settimane (NON è richiesto di esporre il Green Pass e il possesso del Green Pass non esonera dalla firma della liberatoria).
Prezzo
– 15 euro a persona per i non soci (escursione + visita all’area archeologica)
– 10 euro a persona per i soci + 10 euro per la tessera soci 2022 (escursione + visita all’area archeologica)
L’escursione di Novembre è un’ottima occasione per iscriversi all’associazione Parco Museale della Val di Zena per l’anno 2022!
– 5 euro ridotto bambini
Perché associarsi è conveniente?
– Perché l’Associazione Parco Museale della Val di Zena si impegna ogni giorno per mantenere pulita, attiva e accogliente la nostra Valle, una delle poche intorno a Bologna in cui la Natura è ancora la protagonista.
– Perché avrai diritto ad uno Sconto Soci in tutte le attività organizzate dal Parco Museale della Val di Zena, tra cui cene, eventi culturali e trekking.
– Perché potrai diventare protagonista anche tu di questa realtà partecipando, insieme a tutti noi, alle attività che svolgiamo regolarmente nella Valle per mantenerla sana e bella.
Accompagnatori
Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista.
Associazione Parco Museale della Val di Zena.
Per prenotazioni scrivere a info@parcomusealedellavaldizena.it