Sulla via del Fantini verso il Castello di Zena
Sabato 22 Maggio – Trekking organizzato con la Consulta Escursionismo di Bologna
La Val di Zena è un luogo splendido e pieno di tesori da scoprire. Un castello matildico e una torre medievale ricoperta di edera raccontano leggende di amori impossibili e voli di sciami di formiche alate. Nel bizzarro borgo di Tazzola un museo unico nel suo genere raccoglie le bizzarre rocce che Luigi Fantini chiamava botroidi. Ripercorreremo i passi e le scoperte del noto speleologo bolognese: seguendo alcuni tratti della via a lui dedicata scopriremo l’innata curiosità di un vero e proprio esploratore dell’Appennino. Autodidatta naturalista, paleontologo, geologo e fotografo si può considerare il padre spirituale delle scoperte scientifiche del Bolognese.
Per partecipare:
Escursione gratuita a offerta libera. Percorso ad anello. Luogo di incontro non raggiungibile in bus. Prenotazione obbligatoria al numero di telefono 3207507958. Numero max partecipanti 20.
Luogo, ora di ritrovo
Ore 9:00 presso Trattoria Grillini, Via Zena, 25, 40065 Pianoro BO. Partenza del trekking ore 9.15 precise. Bus TPER Luogo di incontro non raggiungibile in bus.
Itinerario
Il percorso ad anello parte da Zena, e prende la Via del Fantini fino a raggiungere il Castello di Zena e la Torre dell’Erede. Una volta giunti a Tazzola si visiterà, se possibile il Museo dei Botroidi di Luigi Fantini. Per tornare al punto di partenza si prenderà il Percorso Ambientale “Loghetto”. Luogo, ora di ritorno Il termine dell’escursione è previsto per le 13:00 presso il punto di partenza. Bus TPER Luogo di incontro non raggiungibile in bus.
Dati tecnici Tempo di percorrenza: 4 ore (soste escluse) – Lunghezza del percorso: 8,5 km circa – Dislivello totale : 700 metri (350 m in salita e 350 m in discesa) Difficoltà: Media. L’escursione si svolge su strada sterrata e sentieri nel bosco molto probabilmente fangosi con una pendenza considerevole.
Abbigliamento e attrezzature
Attrezzatura obbligatoria: Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, bacchette da escursionismo, abbigliamento da montagna, cibo, acqua (almeno 1,5 litri a testa), cappello, occhiali da sole, crema solare, mascherina, gel igienizzante
Partecipanti
Il trekking è rivolto ad escursionisti allenati. Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 12 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto. Il trekking richiede una certa abitudine all’escursionismo e un po’ di allenamento a camminare diverse ore su strade sterrate e sentieri nel bosco. Non saranno accettati partecipanti con scarpe da città o con tacchi. Cani I cani sono ammessi solo se muniti di museruola e guinzaglio.
Annullamento escursione
In caso di pioggia fitta. I partecipanti saranno avvertiti. Rimani aggiornato sulla pagina Facebook di Parco Museale della Val di Zena.
Accompagnatori Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e naturalista. Beatrice Calia, Guida Ambientale Escursionistica e esperta di erbe spontanee. Associazione Parco Museale della Val di Zena. Per prenotazioni chiamare: 3207507958
- Foto del Castello di Zena di Chiara Pavanati Photographer