Primavera 2022 in Val di Zena!
Arriva la primavera in Val di Zena! L’associazione Parco Museale della Val di Zena propone quattro camminate nei mesi di Aprile e Maggio per vivere la natura della vallata e le mille sue anime. Musica, storia, erbe e cultura lungo la Via del Fantini!
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Parco Museale della Val di Zena. Sul nostro sito trovi tutte le istruzioni per associarti online o direttamente di persona! Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività.
Il numero massimo di partecipanti è sempre limitato, per cercare di garantire la totale sicurezza e il rispetto delle regole all’interno di musei o nella grotta turistica. Il rispetto della normativa covid sarà garantito e la modifica dell’organizzazione dell’evento si adatterà alle condizioni del periodo.
Dettagli, logistica e costi verranno forniti nelle prossime settimane.
Prenotazione obbligatoria e richiesta informazioni via mail al info@parcomusealedellavaldizena.it
Lunedì 18 Aprile 2022
Il crinale di Poggio Scanno
Su quelle che oggi sono colline dolci e spensierate, il 19 aprile 1945 si è combattuta una battaglia fondamentale per la Resistenza del nostro paese. Pochi giorni prima della Liberazione di Bologna il battaglione dei bersaglieri affrontò le forze occupanti proprio dove sorgeva l’antico Oratorio seicentesco di Poggio Scanno. Nella mattina del giorno di Pasquetta partiremo da Botteghino di Zocca e prenderemo il sentiero che corre lungo uno dei crinali più spettacolari della Val di Zena. Saliremo su e giù per le valli per incontrare alcuni Bersaglieri che ci racconteranno la storia di questi giorni che ormai sembrano lontanissimi. Una giornata di primavera per godere la bellezza del nostro paesaggio e ricordare l’anniversario di uno degli eventi più importanti avvenuti nel territorio!
Per maggiori informazioni clicca quì
Domenica 15 Maggio 2022
Erbe spontanee in Val di Zena
Tarassaco, malva, biancospino e borragine non sono solo belle fioriture primaverili: sono un mondo da scoprire per il cuoco e per il chimico. La mattina di domenica 15 Maggio saremo a Zena, a camminare in cerca di erbe nei pressi del B&B La Stalla Casera, immerso nel verde intenso della nostra Vallata. Una breve escursione, un rinfresco e una piccola attività per scoprire i segreti delle erbe selvatiche.L’ Attività di caccia alle erbe a cura di Angelica Tufoni chimico e tecnologo farmaceutico fondatrice di ‘Spontanea Erboristeria Artigianale e Ricette Antiche ‘.Insieme scopriremo le basi per una corretta raccolta e utilizzo delle principali erbe selvatiche presenti nel nostro territorio
Domenica 22 Maggio 2022
Ginestre e chitarre elettriche
Una distesa di fiori gialli e un anfiteatro di calanchi. Il suono di chitarra elettrica echeggia in lontananza. Le colline della Val di Zena, la mattina del 22 maggio, saranno teatro di suggestioni sonore dal mondo del rock e della psichedelia. Un’escursione guidata verso Riosto si concluderà con l’incontro tra la natura e la musica di Alberto Capelli. Dai calanchi alle vigne, dai boschi fino al rock: la primavera in Val di Zena è piena di sorprese!
Domenica 29 Maggio 2022
In Cammino e in Festa a Gorgognano
Gorgognano è il “paese che non c’è”. Compare sulle carte e sui cartelli, ma di case e della grande Pieve non rimane più quasi nulla. Solo un cimitero abbandonato è riuscito a resistere ai bombardamenti di un paese che ospitava decine di famiglie. Dove un tempo passava la Linea Gotica, oggi un piccolo parco accoglie escursionisti e curiosi.La mattina del 29 maggio proporremo un’escursione guidata lungo la Via del Fantini, fino alle rovine dell’antico paese e dove ogni anno si ritrovano i vecchi abitanti del paese. Un tempo bambini e oggi anziani, ricordano ancora con tanto affetto il poggio, i campi e le vie oggi ricoperte da rovi e acacie. La memoria è l’unico modo per far rivivere questi luoghi!