A r c h i v i o    N e w s

Livergnano tra storia e natura

livergnano trek via del fantini 1

Domenica 30 Gennaio 2022

POST trekking livergnano

Escursione sull’anello di  Monte Rosso e visita al Museo della Winter Line

Inverno 2022 in Val di Zena!
L’associazione Parco Museale della Val di Zena propone la prima accoppiata di trekking e visita al museo. Domenica 30 Gennaio saremo a Livergnano, sul Contrafforte Pliocenico! Una splendida Riserva Naturale e un piccolo Museo ci aspettano!

Camminata su strade di campagna o sentieri abbastanza asciutti:  andremo a cercare il sole oltre la nebbia della pianura e, chissà, forse vedremo anche le Prealpi in lontananza!

Escursione guidata sull’anello di  Monte Rosso

Punto di ritrovo: Livergnano, Bar La Rupe, Via Nazionale, 254, 40060 Livergnano BO

Orario: 9.30 – 13.30

Visita guidata al Museo di Livergnano – The Winter Line

Orario: 14.00 -15.00

Costo: 10 euro  (solo per soci)

Prenotazione obbligatoria via mail al info@parcomusealedellavaldizena.it Massimo 20 partecipanti.

GREEN PASS obbligatorio

L’anello di Monte Rosso
La Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico è piena di natura e storia da raccontare. Il percorso parte da Livergnano: un piccolo paesino in cui le case sono scavate nell’arenaria. Sul tracciato di uno degli anelli della Via del Fantini si costeggia il costone di roccia ricoperto dai verdissimi lecci: ospiti mediterranei della collina.
Tra prati aperti e boschi fitti l’escursione gira attorno a Monte Rosso per ritornare al punto di partenza attraversando tranquille borgate e strade di campagna.
Ripercorreremo i passi e le scoperte di Luigi Fantini: scopriremo l’innata curiosità di un vero e proprio esploratore dell’Appennino. Autodidatta naturalista, paleontologo, geologo e fotografo si può considerare il padre spirituale delle scoperte scientifiche del Bolognese.

Museo della Winter Line
La Linea Gotica passava proprio per Livergnano. Montagne di reperti sono stati lasciati sulle colline dopo la Seconda Guerra Mondiale. Fucili, bombe, elmetti, radio oppure semplici oggetti di tutti i giorni diventano un Museo. La memoria degli anni più tragici del nostro paese rivive grazie ai “ferri vecchi” e alla memoria di Umberto Magnani, anima del museo.
Un viaggio nel passato della vita dei nostri nonni, nella Storia di una guerra tra persone qualsiasi, finite a combattersi dai paesi più remoti del mondo, proprio tra le arenarie del Contrafforte.

museo winter line livergnano via del fantini 1

Luogo, ora di ritrovo
Ore 9:30 presso Livergnano, Bar La Rupe, Via Nazionale, 254, 40060 Livergnano BO
Luogo di incontro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (bus 906)
Partenza del trekking ore 9.40 precise.

Termine escursione
Il termine dell’escursione sarà alle 13:30 sempre a Livergnano. A seguire è prevista la visita guidata al Museo della Winter Line di Livergnano (raggiungibile a piedi).
Orario visita guidata: 14.00 -15.00

Dati tecnici
 -Tempo di percorrenza = 4 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 8 km circa
– Dislivello: 500 m in salita e 500 m in discesa
– Difficoltà: Media. L’escursione si svolge su strada sterrata e sentieri nel bosco

Abbigliamento e attrezzatura
Attrezzatura obbligatoria: Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, abbigliamento da montagna, pranzo al sacco, acqua (almeno 1,5 litri a testa), mascherina, gel igienizzante.

Partecipanti
Il trekking è rivolto ad escursionisti con un certo allenamento. Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 10 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.

Cani
I cani sono ammessi solo se muniti di museruola e guinzaglio.

Annullamento escursione
In caso di pioggia fitta. I partecipanti saranno avvertiti entro sabato 29 Gennaio

Covid
Richiesto GREEN PASS per partecipare alla camminata e alla visita al museo.

Al momento della partenza ogni partecipante dovrà firmare una liberatoria in cui afferma di non avere sintomi influenzali e di non aver avuto contatti con positivi al COVID nelle ultime settimane.

Prezzo
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Parco Museale della Val di Zena. Sul nostro sito trovi tutte le istruzioni per associarti online o direttamente di persona! Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività.
L’escursione di Dicembre è un’ottima occasione per iscriversi all’associazione Parco Museale della Val di Zena per l’anno 2022!

Guida: Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista.
Associazione Parco Museale della Val di Zena.

Per prenotazioni scrivere a info@parcomusealedellavaldizena.it


Translate »