LIVERGNANO TRA ARENARIE ED ELMETTI – Domenica 30 Aprile ’23
L’associazione Parco Museale della Val di Zena propone un’escursione sul Contrafforte Pliocenico e una visita al Museo della Winterline di Livergnano!
L’anello di Monte Rosso
La Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico è piena di natura e storia da raccontare. Il percorso parte da Livergnano: un piccolo paesino in cui le case sono scavate nell’arenaria. Sul tracciato di uno degli anelli della Via del Fantini si costeggia il costone di roccia ricoperto dai verdissimi lecci: ospiti mediterranei della collina.
Tra prati aperti e boschi fitti l’escursione gira attorno a Monte Rosso per ritornare al punto di partenza attraversando tranquille borgate e strade di campagna.
Ripercorreremo i passi e le scoperte di Luigi Fantini: scopriremo l’innata curiosità di un vero e proprio esploratore dell’Appennino. Autodidatta naturalista, paleontologo, geologo e fotografo si può considerare il padre spirituale delle scoperte scientifiche del Bolognese.
Museo della Winter Line
La Linea Gotica passava proprio per Livergnano. Montagne di reperti sono stati lasciati sulle colline dopo la Seconda Guerra Mondiale. Fucili, bombe, elmetti, radio oppure semplici oggetti di tutti i giorni diventano un Museo. La memoria degli anni più tragici del nostro paese rivive grazie ai “ferri vecchi” e alla memoria di Umberto Magnani, anima del museo.
Un viaggio nel passato della vita dei nostri nonni, nella Storia di una guerra tra persone qualsiasi, finite a combattersi dai paesi più remoti del mondo, proprio tra le arenarie del Contrafforte.
Dettagli evento
Punto di ritrovo:
Ore 9:00 presso Livergnano, Bar La Rupe, Via Nazionale, 254, 40060 Livergnano BO
Luogo di incontro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (bus 906)
Partenza del trekking ore 9.10 precise.
Termine escursione
Il termine dell’escursione sarà alle 13:30 sempre a Livergnano. A seguire è prevista la visita guidata al Museo della Winter Line di Livergnano (raggiungibile a piedi).
Orario visita guidata: 14.00 -15.00
Dati tecnici:
– Tempo di percorrenza = 4 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 8 km circa
– Dislivello: 500 m in salita e 500 m in discesa
– Difficoltà: Media. L’escursione si svolge su strada sterrata e sentieri nel bosco
Abbigliamento e attrezzatura obbligatoria:
Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, abbigliamento da montagna, pranzo al sacco, acqua (almeno 2 litri a testa)
Partecipanti:
Il trekking è rivolto ad escursionisti con un certo allenamento. Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 10 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
Cani:
I cani sono ammessi solo se muniti di guinzaglio.
Annullamento escursione:
In caso di pioggia fitta. I partecipanti saranno avvertiti entro sabato 29 Aprile
Dal gennaio 2023 tutti gli eventi proposti dalla nostra associazione sono riservati ai tesserati dell’associazione Parco Museale della Val di Zena APS, per fornirti una copertura assicurativa in caso di infortunio. La tessera potrà essere erogata direttamente al momento del ritrovo dell’evento al costo aggiuntivo (solo per la prima volta) di 7,00 euro per gli adulti e di 5,00 per i minorenni.
L’ evento prevede un contributo di 13 euro che comprende l’escursione e la visita al Museo della Winter Line.
Guida:
Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista.
Associazione Parco Museale della Val di Zena.
Per prenotazioni scrivere a info@parcomusealedellavaldizena.it