A r c h i v i o    N e w s

Le Colline fuori porta – Sulla Via del Fantini verso Monte Bibele – Domenica 30 Ottobre ’22

1 1
040 montebibele condivisione 2
Ricostruzione di una capanna celtica nel villaggio di Monte Bibele

Ritorna l’appuntamento con le Colline fuori della Porta della Consulta Escursionismo Bologna! Camminate gratuite con punto di partenza raggiungibile con i mezzi pubblici. Un’ottica occasione per scoprire la Via del Fantini e l’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele!


Escursione
Escursione gratuita (verrà proposta una donazione a offerta libera per la raccolta fonti dedicata alla manutenzione della sentieristica). Percorso ad anello per escursionisti allenati.
Luogo di incontro raggiungibile in bus. Max 40 partecipanti (2 gruppi da 20)
Prenotazione
L’iscrizione è da effettuarsi esclusivamente online, collegandosi all’apposita pagina di prenotazione, da lunedì 24 ottobre 2022. Per iscriversi accedere al sito della Consulta https://consultaescursionismotmbologna.it/ , cliccare su “Iscrizioni”, selezionare l’escursione e
poi compilare ed inviare i dati richiesti. In caso di esaurimento posti si verrà aggiunti alla lista d’attesa.
Ci si considera iscritti SOLO se contattati dagli organizzatori: non verranno inclusi partecipanti che non si sono iscritti in maniera corretta all’escursione.
Luogo, ora di ritrovo
Ore 9:05 presso Bar Ristorante Querceto, Via Idice, 337/1, 40050 San Benedetto del Querceto BO
Partenza del trekking ore 9.15 precise (non si aspetteranno ritardatari ore le 9.15)
Bus TPER linea suburbana
Il bus 916 direzione Monghidoro con partenza da autostazione delle corriere di Bologna alle ore 8:05 arriva presso San Benedetto del Querceto alle ore 9.05
Descrizione
Partendo dalla splendida Valle Idice ci dirigeremo verso il sito archeologico di Monte Bibele. Questo luogo magico racconta una storia di migliaia di anni fa, quando ancora prima dei romani, gli abitanti di queste valli erano gli Etrusco-celti. Tra i resti dell’antico villaggio e le capanne, oggi ricostruite, vennero ritrovati eccezionali reperti archeologici. Ripercorreremo i passi e le scoperte del noto speleologo bolognese, Luigi Fantini. Autodidatta naturalista, paleontologo, geologo e fotografo, è sicuramente uno dei personaggi più interessanti della collina bolognese.
Itinerario
Da San Benedetto del Querceto in Valle Idice ci si dirige verso Quinzano e, sulla Via del Fantini, ci si entra nell’ Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele. Una volta visitato velocemente il sito dell’abitato etrusco-celtico di Monte Savino si ritorna al punto di partenza. Gli accompagnatori si riservano la possibilità di modificare l’itinerario in caso di fango o problemi sul percorso.
Luogo, ora di ritorno
Il termine dell’escursione sarà alle 14:00 a San Benedetto del Querceto.
Bus TPER
Il bus 918 parte alle 14:05 da San Benedetto del Querceto in direzione Bologna Autostazione.
Dati tecnici
– Tempo di percorrenza = 4 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 9 km circa
– Dislivello totale = 1000 metri (500 m in salita e 500 m in discesa)
– Difficoltà: Media. L’escursione si svolge su strada sterrata e sentieri nel bosco
Abbigliamento e attrezzature
Attrezzatura obbligatoria: Scarpe da trekking alte e impermeabili, giacca impermeabile, bacchette da escursionismo (facoltative), abbigliamento da montagna, merenda (non è prevista sosta pranzo), acqua (almeno 1,5 litri a testa). I sentieri possono essere fangosi e le temperature fresche.
Partecipanti
Il trekking è rivolto ad escursionisti allenati. Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 12 anni. I minorenni devono essere abituati a camminare accompagnati da un adulto. Il trekking richiede una certa abitudine all’escursionismo e un po’ di allenamento a camminare diverse ore su sentieri nel bosco. Non saranno accettati partecipanti con scarpe non adatte.
Cani
I cani sono ammessi solo se abituati a camminare e muniti di guinzaglio.
Annullamento
In caso di pioggia i partecipanti saranno avvertiti per telefono entro sabato 29 Ottobre.
Accompagnatore
Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista. Associazione Parco Museale della Val di Zena.
Per informazioni scrivere a:
info@parcomusealedellavaldizena.it

5x1000 val di zena desk 1
Translate »