A r c h i v i o    N e w s

Inaugurazione La Via del Fantini

VIA DEL FANTINI INAUGURAZIONE FB

Il filo che unisce la Val di Zena

La Via del Fantini è un sentiero percorribile a piedi progettato dall’Associazione Parco Museale della Val di Zena, che parte dal Museo della Preistoria “Luigi Donini”, attraversa tutta la Val di Zena e arriva fino all’area archeologica di Monte Bibele. Tra queste due punte estreme si incontrano molti luoghi rilevanti dal punto di vista paesaggistico, geologico, archeologico, artistico, storico e ambientale.
Dietro ognuno di questi caratteri della Val di Zena c’è l’importante lavoro di ricerca e di documentazione di Luigi Fantini, “Ricercaro appenninico” come amava definirsi, che inseguendo i suoi interessi e curiosità ad ampio raggio ha arricchito Bologna e il suo territorio circostante di tante scoperte, ritrovamenti, scritti e fotografie che costituiscono un grande patrimonio museale e naturale.
La Val di Zena è stata per Luigi Fantini non solo la culla della sua vita fisica – qui infatti è nato e risiede la sua ultima dimora – ma anche lo stimolo per l’approfondimento della sua ricerca pluridisciplinare, che ha coltivato fin da bambino vivendo a stretto contatto con la ricca natura della vallata.
Vi invitiamo a fare con la nostra associazione questo percorso, immedesimandovi nello spirito da ricercatore ed esploratore che ci porta a vedere il paesaggio nella sua profondità ed ampiezza così ricco di contenuti naturali e culturali.


Programma del 5 luglio 2020:

Dalle ore 15:30: visite guidate su prenotazione all’area archeologico-naturalistica di Monte Bibele. Saranno presenti banchetti gastronomici con le eccellenze alimentari del territorio. Tra le varie attività verranno proiettati filmati storico-archeologici sull’area di Monte Bibele.

Ore 17: Per chi vuole arrivare a piedi

NOTTURNO

Ore 17: Ritrovo al bivio tra Via Zena e Via Castelnuovo di Bisano dove si lasceranno le auto per andare a piedi a Monte Bibele che dista circa 2 km

Alla fine della serata verso le 23 dopo il concerto si ritornerà indietro accompagnati dalla luce della luna piena.

Si raccomanda di portare con sé una torcia e delle scarpe da trek
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento numero di 20 patecipanti – Per info 3481524687 – Trek gratuito
Accompagnatrice: Beatrice Calia Guida Ambientale escursionista

Ore 18:30: saluti ufficiali e rinfresco

Dalle ore 19:30: cena su prenotazione al Centro Servizi di Monte Bibele a cura di Claudio Cavallotti. Ricette bolognesi cucinate con prodotti del territorio a km 0.

  • Menù
  • Torta salata al formaggio con salsa alle olive
  • Tagliatelle con selvaggina
  • Stracotto all’emiliana con stufato di erbette di stagione
  • Crema al limone accompagnata da vino alle rose Costo a persona: 25 euro (acqua inclusa, altre bevande escluse)
  • Per le prenotazioni alle visite guidate dell’area archeologico-naturalistica di Monte Bibele e per cenare, contattare l’Associazione Arc.A Monte Bibele
    cell. 329 1949532 o mandare una mail a: info@montebibele.eu


Ore 21:30: concerto gratuito dei VOCENERA, narratori musicali capaci di intrecciare suoni, ritmi e parole, di intessere storie di genti e di luoghi. Il trio ci porterà in giro per il mondo attraverso le note della loro musica.

VOCENERA 835x1024 1

Per restrizioni anti COVID ogni evento anche gratuito dev’essere prenotato. Grazie

Translate »