Calanchi e Tortelloni – 4 settembre ’22
Escursione guidata verso Montecalvo e cena alla Sagra del Tortellone del Farneto
L’associazione Parco Museale della Val di Zena propone un trekking all’interno della programma della Festa della Madonna della Cintura del Farneto
Domenica 4 Settembre accompagneremo un’escursione verso Montecalvo, nel cuore del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa. Si parte dal centro visite del Parco, Casa Fantini, dove nacque Luigi Fantini e dove ebbe inizio la storia che tanto amiamo raccontare. Una camminata alle fine dell’estate ci condurrà sull’orlo dei calanchi tra prugnoli e biancospini. Lungo le piste degli animali selvatici saliremo fino a Montecalvo, la chiesa di campagna famosa per il viale dai monumentali cipressi. Dai calanchi di argilla ai gessi pieni di cave e grotte: il paesaggio del parco è in continua evoluzione e non smette mai di sorprendere. Cammineremo lungo la prima tappa della Via del Fantini, seguendo i passi di un uomo straordinario che amava definirsi “Ricercaro Appenninico”. Speleologo e archeologo autodidatta, fu tra i primi a rendersi conto dell’importanza dei gessi, oggi candidati a sito UNESCO.
Una volta riscesi verso il punto di partenza chi vuole potrà cenare in autonomia presso gli stand gastronomici della Sagra del Tortellone della Festa della Madonna della Cintura
Dettagli escurzione
Punto di ritrovo: Parcheggio Centro Visite di Casa Fantini, Via Carlo Jussi, 171, Farneto San Lazzaro di Savena BO
(luogo preciso: https://goo.gl/maps/osBcggSwVCTxTdSE6)
Orario: 16.30 – 19.30
Costo: 10 euro
Attrezzatura: zaino, scarponcini, acqua, k-way
Prenotazione obbligatoria via mail al info@parcomusealedellavaldizena.it
Massimo 25 partecipanti
Dati tecnici escursione
– Tempo di percorrenza = 2,5 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 7 km circa
– Dislivello: 300 m in salita e 300 m in discesa
– Difficoltà: Medio-facile.
– Percorso ad anello. Itinerario su sentiero con un breve tratto su strada asfaltata
Abbigliamento e attrezzatura
Attrezzatura obbligatoria: Scarpe da trekking, kway, abbigliamento da escuzsione, acqua (almeno 1,5 litri a testa).
Partecipanti
Il trekking è rivolto ad escursionisti con un certo allenamento.
Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 7 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
Cani
I cani sono ammessi solo se muniti di guinzaglio.
Annullamento escursione
In caso di pioggia i partecipanti saranno avvertiti entro sabato 3 Settembre
Prezzo
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Parco Museale della Val di Zena. Sul nostro sito trovi tutte le istruzioni per associarti online (https://www.parcomusealedellavaldizena.it/diventa-socio/)
In alternativa potrai compilare i moduli direttamente di persona! Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività.
L’escursione di Settembre è un’ottima occasione per iscriversi all’associazione Parco Museale della Val di Zena per l’anno 2022!
Guida: Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista.
Associazione Parco Museale della Val di Zena.
Per prenotazioni scrivere a info@parcomusealedellavaldizena.it