A r c h i v i o    N e w s

Il Monte delle Formiche – 2 giugno 2018

1617780774745 Progetto senza titolo 3

1617780774745 Progetto senza titolo 3

Un film documentario di Riccardo Palladino
Proiezione alle ore 20.30, Piazza di Tazzola, Pianoro (Bo)
Sinossi
Da secoli, ogni anno, l’8 di settembre, sul Monte delle Formiche
giungono miriadi di sciami di formiche alate. Come nubi che offuscano il
cielo, i piccoli insetti si accoppiano in un meraviglioso volo a cui segue la
morte di tutti i maschi, che cadono esausti sul sagrato della chiesa un tempo
chiamata “Santa Maria Formicarum”.
Il volo nuziale risplende come un’apparizione estatica di fronte agli occhi dei
curiosi, dei turisti e dei fedeli, i quali ogni anno giungono qui per ammirare e
per celebrare la festa dedicata alla “Vergine del Monte delle Formiche”.
Questo evento singolare è il punto di partenza della ri-lessione del -ilm, che
si interroga sulla natura dei piccoli insetti e dell’essere umano.
Grandi scrittori come il poeta Premio Nobel Maurice Maeterlinck e
l’entomologo Carlo Emery hanno studiato ampiamente i piccoli insetti,
mettendo in relazione il regno delle formiche con il mondo degli uomini: le
loro parole riecheggiano, oggi, nelle voci dei testimoni del film.
Dichiarazione del regista
L’idea del -ilm nasce a margine della scomparsa di persone care. Il
mistero della vita e della morte è da sempre inconoscibile e per questo
spiazza chi vi si trova davanti.
Il senso di tristezza e di dolore di fronte alla morte, come anche le parole di
gioia e felicità, sembrano appartenere solo all’uomo.
La morte collettiva di miliardi di formiche di sesso maschile dopo
l’accoppiamento in un luogo e in un giorno ben preciso ha un sapore biblico,
ma è anche uno specchio per ri-lettere sulla consapevolezza dell’essere
umano.
L’essere umano dovrebbe divenire formica, così da non sentirsi solo di fronte
all’egoismo e alla dipartita dei propri cari: abbiamo in-initi fratelli e sorelle
che ci sono parenti per il solo fatto di esistere.
Riccardo Palladino
È nato a Terni (Italia) nel 1982. Ha studiato al DAMS di Bologna. Lavora
come -ilmmaker, ha scritto diversi saggi sul cinema e insegna linguaggio
cinematogra-ico in diverse scuole italiane. Ha curato la fotogra-ia del -ilm Vestiti di
vita (2004) di Daniele Segre.
Il suo primo mediometraggio documentario Brasimone (ITA/2014/45′) è stato
selezionato in concorso a Visions du Réel, al Bellaria Film Festival (Premio Gianni
Volpi), a Visioni Fuori Raccordo (menzione speciale), al Trento Film Festival, a DMZ
DOCS, al Perso – Perugia Social Film Festival, e a molti altri festival.
Spettacolo Gratuito
info@parcomusealedellavaldizena.it
Lamberto Monti 333 6124867

Translate »