A r c h i v i o    N e w s

Il Crinale di Poggio Scanno, escursione guidata sulla Linea Gotica

poggio scanno

Lunedì 18 aprile

Su quelle che oggi sono colline dolci e spensierate, il 19 aprile 1945  si è combattuta una battaglia fondamentale per la Resistenza del nostro paese. Pochi giorni prima della Liberazione di Bologna il battaglione dei bersaglieri affrontò le forze occupanti proprio dove sorgeva l’antico Oratorio seicentesco di Poggio Scanno. 

276085173 5310504748983148 2439298676911910299 n
Monumento dei Bersaglieri caduti per la Liberazione e Oratorio di Poggio Scanno

Nella mattina del giorno di Pasquetta partiremo da Botteghino di Zocca e prenderemo il sentiero che corre lungo uno dei crinali più spettacolari della Val di Zena. Saliremo su e giù per le valli per incontrare alcuni Bersaglieri che ci racconteranno la storia di questi giorni che ormai sembrano lontanissimi. Una giornata di primavera per godere la bellezza del nostro paesaggio e ricordare l’anniversario di uno degli eventi più importanti avvenuti nel territorio!

276118359 5310504655649824 935277561421898453 n
Crinale di Poggio Scanno tra valle dell’Idice e Zena

Dettagli escursione

Punto di ritrovo: Ristorante Pizzeria Le Querce, Botteghino di Zocca,
Via Zena, 83, 40065 Pianoro BO

Orario:
09.00 – 13.30

Costo:
10 euro
(Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Parco Museale della Val di Zena. Sul nostro sito trovi tutte le istruzioni per associarti online, oppure potrai compilare i moduli direttamente di persona! Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività. L’escursione di Aprile è un’ottima occasione per iscriversi all’associazione Parco Museale della Val di Zena per l’anno 2022!)
Prenotazione obbligatoria via mail al info@parcomusealedellavaldizena.it indicando nome, numero di partecipanti e un numero di telefono.
Massimo 20 partecipanti.

. Sul nostro sito trovi tutte le istruzioni per associarti online, oppure potrai compilare i moduli direttamente di persona! Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività.
L’escursione di Aprile è un’ottima occasione per iscriversi all’associazione Parco Museale della Val di Zena per l’anno 2022!

Dati tecnici:
 -Tempo di percorrenza = 3,5 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso =  8  km circa
– Dislivello: 450 m in salita e 450 m in discesa
– Difficoltà: Medio-facile.
– Percorso ad anello. Itinerario su sentiero probabilmente fangoso e con un breve tratto su strada asfaltata

Abbigliamento e attrezzatura:
Attrezzattura obbligatoria: Scarpe da trekking alte e impermeabili, zaino, giacca impermeabile, abbigliamento da escursione, merenda, acqua (almeno 2 litri a testa), mascherina, gel igienizzante.

Partecipanti:
Il trekking è rivolto ad escursionisti con un certo allenamento.
Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 10 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.

Cani:
I cani sono ammessi solo se muniti di museruola e guinzaglio.

Annullamento escursione:
In caso di pioggia i partecipanti saranno avvertiti entro domenica 17 Aprile.

Foto di Alfonso Monti

Translate »