Il Contrafforte Pliocenico
Descrizione | L’itinerario percorre luoghi di grande interesse geologico, botanico e storico-culturale. Subito oltre Livergnano si prende una strada sterrata (sentiero 809) ai piedi del Contrafforte Pliocenico. La si percorre finché non si trova un sentiero che scende in mezzo al bosco, fino alla Valle dello Zena. Una volta giunti in fondovalle, si risale lungo il versante, dentro il castagneto, fino sotto al Monte delle Formiche. Passando tra le case, si giunge al Santuario del Monte delle Formiche. Dopo una breve sosta per consumare il pranzo al sacco, e godere del panorama, si prosegue, scendendo tra i campi, verso Monterenzio, nella Valle dell’Idice (sentiero 811). |
Itinerario | Si tratta della seconda parte della Traversata delle 5 Valli Bolognesi. Il percorso costeggia il Contrafforte Pliocenico: partendo da Livergnano, arriva a Monterenzio, passando per il Monte delle Formiche. |
Luogo, ora di ritrovo | Il ritrovo è nella Piazza di Livergnano alle ore 10.00. |
Bus TPER linea suburbana | Il Bus 906 parte alle 9.15 dall’autostazione di Bologna. NOTA BENE: il punto di partenza è differente dal punto di arrivo, non prendere l’auto! |
Luogo, ora di ritorno | Il termine dell’escursione è previsto per le ore 16.00 Monterenzio. L’orario di arrivo potrebbe essere anticipato nel caso di un gruppo molto allenato. |
Bus TPER linea suburbana | La corriera 918 passa alle 17.16 a Monterenzio, percorre la Valle dell’Idice, e poi la Via Emilia fino ad arrivare all’Autostazione per le 18.11. Se la pausa pranzo dovesse durare meno, e se il gruppo camminerà particolarmente veloce sarà possibile prendere la corriera precedente delle ore 15.16. |
Difficoltà fisica | · Tempo di percorrenza = 3-4 ore · Lunghezza del percorso = 12 km circa · Dislivello totale = 1150 metri (450 metri in salita e 700 metri in discesa) · Difficoltà: Media. Per la maggior parte il percorso si svolge su strada sterrata. La restante parte si sviluppa all’interno del bosco, su sentiero. |
Abbigliamento e attrezzature | Abiti robusti da campagna e vestirsi a strati. Importante portare scarponcini da montagna, un impermeabile e da coprirsi. Ricordarsi acqua, e una merenda, da consumare in cima al Monte delle Formiche, dove non è possibile acquistare nulla. |
Consigli per i partecipanti | L’escursione richiede una certa abitudine all’escursionismo e un po’ di allenamento a camminare per qualche ora su strade sterrate e sentieri nel bosco. Non saranno accettati partecipanti con scarpe da città con suole di cuoio o tacchi. |
Partecipanti | Tutti, purché attrezzati a dovere e un minimo allenati: la strada non è poca! |
Annullamento escursione | In caso di pioggia fitta. |
Accompagnatori | Marco d’Agostino, laureato in Scienze Naturali all’Università di Bologna. Per informazioni o eventuali problemi chiamare: 3207507958 |