A r c h i v i o    N e w s

I Calanchi di Casola Canina – Domenica 27 Novembre ’22

calanchi1

Evento organizzato dall’associazione Parco Museale della Val di Zena aps

Domenica 27 partiremo per una lunga camminata sullo splendido crinale tra Zena e Idice!
Un’escursione sul sentiero che porta da Pizzocalvo, all’Eremo e a Casola Canina. Da i boschi del Lungo Idice, ai gessi modellati dal torrente, fino ai calanchi d’argilla grigia. Passeggeremo sulle strade in cui è combattuta la Seconda Guerra Mondiale, dove le ferite degli scontri sono ancora aperte. Dalla selenite, la pietra della luna dei Romani, ai calanchi del paese di Casola Canina che non c’è più: un’escursione da non perdere!

Panoramica calanchi2
foto di Marco Pintacorona

Dettagli escursione

Punto di ritrovo: Parcheggio Cà de Mandorli –  Via Idice, 24, 40068 San Lazzaro di Savena BO
(luogo preciso: https://goo.gl/maps/bemR52VMKkDSwgHY9)
Il punto di ritrovo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: 916/918
Orario: 9.00 – 15.30
Contributo iniziativa: 10 euro (partecipazione riservata ai soci)
Attrezzatura: zaino, scarponcini, acqua, k-way, pranzo al sacco, bastoncini da trekking (facoltativi. Potrebbe esserci fango sul sentiero)
Prenotazione obbligatoria via mail al info@parcomusealedellavaldizena.it

Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 10 anni.
Massimo 25 partecipanti

Dati tecnici escursione
– Tempo di percorrenza = 5 ore (soste escluse)
– Lunghezza del percorso = 16 km circa
– Dislivello: 600 m in salita e 600 m in discesa
– Difficoltà: Difficile
– Percorso ad anello. Itinerario su sentiero con un breve tratto su strada asfaltata.
L’escursione è piuttosto lunga: richiede allenamento e abitudine all’escursionismo. Il fondo del sentiero potrebbe essere fangoso.

Abbigliamento e attrezzatura
Attrezzatura obbligatoria: Scarpe da trekking, kway, abbigliamento da escursione, acqua (almeno 1,5 litri a testa). Bacchette da trekking facoltative.

Partecipanti
l trekking è rivolto ad escursionisti con un certo allenamento.
Non è consentita la partecipazione a bambini sotto i 7 anni. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto.

Cani
I cani sono ammessi solo se muniti di guinzaglio.

Annullamento escursione
In caso di pioggia fitta. I partecipanti saranno avvertiti entro sabato 26 Novembre

Partecipazione
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Parco Museale della Val di Zena. Cliccando il tasto “Diventa socio” trovi tutte le istruzioni per associarti online . In alternativa potrai compilare i moduli direttamente di persona!

Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività. Il contributo economico sarà investito nella manutenzione della sentieristica del percorso della Via del Fantini.

Guida: Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista.
Associazione Parco Museale della Val di Zena.

Per prenotazioni scrivere a info@parcomusealedellavaldizena.it

5x1000 val di zena desk 1
Translate »