A r c h i v i o    N e w s

FIUMI DI OGGI, MARI DI IERI 17 Marzo 2019

17 Marzo 2019

Uomo e Natura hanno fin dall’antichità lasciato tracce della loro storia.
Dal paese di Castel de Britti costeggeremo le sponde del torrente Idice per poi salire sui crinali dei Calanchi dell’Abbadessa incontrando i segni di popoli passati e di ere geologiche antiche.
Luogo, ora di ritrovo:   Castel de Britti, “Chiosco Bella Vez” Ore 9:00
Bus TPER linea suburbana:   Il Bus 916 parte alle 8:05 dall’autostazione di Bologna.
Itinerario:     Il percorso è un anello intorno al paese di Castel de Britti che costeggia il torrente Idice per poi salire sul crinale dei calanchi.
L’itinerario attraversa luoghi di interesse storico, geologico e naturalistico.
Descrizione:    Partiremo dal paese di Castel de Britti per  arrivare sulle sponde del torrente Idice (CAI 801). Costeggeremo il fiume  in direzione Sud fino all’imbocco del sentiero CAI 817 che attraversa via dell’Idice per salire verso la zona calanchiva. Giunti in cima prenderemo il sentiero 801 in direzione sud-est, passeremo  presso  l’antica Chiesa di Cianano e arriveremo all’area sosta Pilastrino, da cui potremo godere di uno splendido panorama sui calanchi dell’Abbadessa. Da lì, dopo una breve sosta riprenderemo il sentiero di andata fino all’incrocio tra CAI 817 e CAI 801. Qui terremo la direzione Nord per passare sul crinale dei calanchi, e arrivare in prossimità della vecchia chiesa e dell’antico borgo di Castel de Britti. Da lì scenderemo al punto di partenza.
Luogo, ora di ritorno:    Il termine dell’escursione è previsto per le ore 13:00
Bus TPER linea suburbana:  Bus 916 ore 13:36 – Bus 918 ore 14:36 – Entrambi dalla fermata dei Bus di Castel de Britti
Difficoltà fisica:   Tempo di percorrenza – 4 ore –   Lunghezza del percorso – 7 km circa –  Dislivello totale + – 300 – Difficoltà: E
Abbigliamento e attrezzature Scarponcini da montagna impermeabili adatti a camminare sul fango –  1L di acqua a testa –  impermeabile –  una merenda: avremo il tempo di fare una pausa presso via del Pilastrino –  pantaloni lunghi
Consigli per i partecipanti L’escursione passerà da strade sterrate, sentieri aperti e boschi: essendo in un’area calanchiva c’è la possibilità di trovare fango! Non saranno accettati partecipanti con scarpe da città, con suole di cuoio o tacchi.
Partecipanti: L’escursione non richiede un particolare allenamento ed è adatta a chiunque abbia voglia di vivere una mattinata tra le bellezze naturalistiche e storiche dei colli bolognesi.
Annullamento escursione: In caso di pioggia fitta.
Accompagnatori: Eugenia Marzi, Guida Ambientale Escursionistica Info: 3485229753  eugimarzi92@gmail.com                                                                                                                             con la partecipazione di Francesca Alvisi – geologa, ricercatrice del CNR

               
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 

Translate »