Erbe spontanee in Val di Zena
Una breve escursione, una piccola attività per scoprire i segreti delle erbe selvatiche e un rinfresco!
Domenica 15 Maggio
Tarassaco, malva, biancospino e borragine non sono solo belle fioriture primaverili: sono un mondo da scoprire per il cuoco e per il chimico. La mattina di domenica 15 Maggio saremo a Zena, a camminare in cerca di erbe nei pressi del B&B La Stalla Casera, immerso nel verde intenso della nostra Vallata. Una breve escursione, un rinfresco e una piccola attività per scoprire i segreti delle erbe selvatiche.
L’ Attività di caccia alle erbe a cura di Angelica Tufoni chimico e tecnologo farmaceutico fondatrice di “Spontanea Erboristeria Artigianale e Ricette Antiche”.Insieme scopriremo le basi per una corretta raccolta e utilizzo delle principali erbe selvatiche presenti nel nostro territorio
B&B La Stalla Casera
Via Zena 24/2, Pianoro (BO)
La Stalla Casera è una delle strutture sulla Via del Fantini che tra le prime ha creduto nel progetto, sostenendolo e collaborando con l’associazione Parco Museale della Val di Zena. La famiglia Cavallini risiede da tempo in Val di Zena e di recente ha deciso di condividere la propria casa, i propri spazi e lo spettacolo naturale della Valle con chiunque apprezzi il vivere lento, il cibo genuino e voglia interagire con le persone del luogo, con la sua storia e le sue tradizioni
Dettagli evento
Punto di ritrovo: La Stalla Casera, Via Zena 24/2, Pianoro (BO)
Orario: 9.00 – 13.30
Costo: 20 euro (solo per soci)
Prenotazione obbligatoria via mail al info@parcomusealedellavaldizena.it
Massimo 20 partecipanti.
Luogo e ora di ritrovo
Ore 9:00 presso B&B La Stalla Casera, Via Zena 24/2, Pianoro (BO)
Come arrivare? Imposta sul navigatore questo luogo:Â
https://goo.gl/maps/YHjrs4UAvwvqHkpMA
Fermati quando vedi la bicicletta gialla!
Luogo di incontro NON è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Il termine dell’escursione sarà alle 13:30 sempre nello stesso luogo.
Dati tecnici
 -Tempo di percorrenza = 2 ore (soste incluse)
– Lunghezza del percorso = 2 km circa
– Dislivello: 150 m in salita e 150 m in discesa
– Difficoltà : Facile. L’escursione si svolge su strada asfaltata e sentieri nel bosco
NOTA BENE: sul percorso potrebbe essere presente un po’ di fango ed erba alta. Scarponcini e pantaloni alti sono fondamentali soprattutto per evitare le zecche!
Abbigliamento e attrezzatura
Materiale per camminare: Scarpe da trekking, vestiti comodi, giacca impermeabile,, acqua (almeno 1,5 litri a testa), mascherina, gel igienizzante.
Materiale per caccia alle erbe: penna, taccuino, cesto di vimini, guanti
Non è necessario portare pranzo al sacco perché l’evento finisce alle 13.30. Sarà offerta una piccola merenda a base di erbe spontanee.
Cani
I cani sono ammessi solo se muniti di museruola e guinzaglio.
Annullamento escursione
In caso di pioggia fitta. I partecipanti saranno avvertiti entro sabato 14 Maggio
Prezzo
Gli eventi sono riservati ai soci dell’associazione Parco Museale della Val di Zena. Sul nostro sito trovi tutte le istruzioni per associarti online o direttamente di persona!
https://www.parcomusealedellavaldizena.it/diventa-socio/
Il costo dell’iscrizione a socio è di 10 euro e l’iscrizione dà diritto a 10 euro di sconto su una delle nostre attività .
L’escursione di Aprile è un’ottima occasione per iscriversi all’associazione Parco Museale della Val di Zena per l’anno 2022!
Guida: Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista.
Associazione Parco Museale della Val di Zena.
Angelica Tufoni, chimico e tecnologo farmaceutico
Fondatrice di “Spontanea Erboristeria Artigianale e Ricette Antiche”.
Per prenotazioni scrivere a info@parcomusealedellavaldizena.it