Domenica 15 Mar – Trekking nella Preistoria
Visita al Museo Donini ed escursione alla Dolina della Spipola
Visita al museo
Dove: al Museo Donini di San Lazzaro di Savena, Via Fratelli Canova, 49.
Orario: ritrovo ore 8.45 all’entrata del museo. Visita guidata ore 9.00-10.30.
Partecipazione: Costo 3 euro prenotazione obbligatoria. Numero massimo 25 persone.
Si può partecipare anche solo alla visita al museo: sarà sufficiente comunicarlo in fase di prenotazione.
San Lazzaro di Savena è raggiungibile con l’autobus di linea 19
Escursione naturalistica
Dove: Scuole Don Milani, Via San Ruffillo 3, Ponticella.
Orario: ritrovo ore 11.00. Durata escursione ore 11.00 – 14.30.
Partecipazione: Costo 10 euro prenotazione obbligatoria (5 euro bambini). Numero massimo 25 persone.
Si può partecipare anche solo al trekking: sarà sufficiente comunicarlo in fase di prenotazione.
La Ponticella è raggiungibile con l’autobus di linea 11.
I partecipanti alla visita al museo raggiungeranno il punto di ritrovo dell’escursione con le proprie auto o con quelle degli organizzatori.
Descrizione:
Il Museo Donini di San Lazzaro racconta la storia del nostro territorio attraverso migliaia di reperti ritrovati nella collina bolognese. Anche se è difficile da immaginare viviamo in un territorio che fino a poche migliaia di anni fa era ricoperto di boschi impenetrabili e popolato da grandi e temibili animali. I primi abitanti di queste terre dovettero affrontare la natura selvaggia e ostile che il Museo Preistorico cerca di farci rivivere con ricostruzioni ambientali e la dimostrazione dell’accensione del fuoco. Al termine della visita è previsto un trekking naturalistico presso i luoghi dove sono state fatti i ritrovamenti più sensazionali. La Dolina della Spipola è la vera e propri eccellenza del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa: Attraversando parchi cittadini e strade di campagna, arriveremo sul monticello dove la roccia brilla. Tra versanti assolati e nel fresco del bosco, vicino a grotte e vecchie chiese scopriremo la “Cava a Filo” dalla quale sono emersi i reperti più celebri del museo. L’evento è un’ottima occasione per passare del tempo in un parco naturale splendido, guardando la città dall’alto e per scoprire alcuni tesori del nostro territorio che potrebbero esserci sfuggiti.
Per informazioni contattare Marco d’Agostino 3207507958 (Guida Ambientale Escursionistica)
In caso di maltempo la manifestazione non verrà spostata
Dati tecnici trekking
Lunghezza 6 km (percorso ad anello)- 350 m dislivello in discesa e 350 m in salita- Durata:3 ore (soste escluse)- Partenza Scuole Don Milani, Via San Ruffillo 3, Ponticella- Arrivo Scuole Don Milani, Via San Ruffillo 3, Ponticella- Difficoltà medio-facile. Il percorso è piuttosto breve ma sarà probabilmente fangoso: su sentiero, strada sterrata o asfalto.
Materiale obbligatorio:
Scarponi da trekking impermeabili, bacchette da trekking, acqua (minimo 1,5 l a testa), pranzo al sacco, zaino da escursione, vestiti a strati, e giacca impermeabile- Ammessi ragazzi di età superiore ai 10 anni (se accompagnati da un adulto e abituati a camminare)- Cani ammessi se dotati di guinzaglio e museruola.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 14 Marzo ore 19.00 tel. 320 750 7958 (Marco). Massimo 25 persone.
Escursione a cura di Marco d’Agostino – Guida Ambientale Escursionistica, guida associata AIGAE (ai sensi della Legge Regionale dell’Emila Romagna n.4 del 2000 e con Riferimento alla Legge 14 gennaio del 2013, n.4 sulla Liberalizzazione delle professioni)