A r c h i v i o    N e w s

2 Febbraio – CAMMINATA con Po-lenta

POST po lenta 20 sito 1

Trekking invernale e mangiata di polenta

Ci troviamo al Parco delle Querce del Botteghino di Zocca – Pianoro
di fronte al Ristorante le Querce in via Zena 83, alle ore 9.00

Il primo evento del 2020 sarà un trekking sulle colline della Val di Zena.
Salendo verso il memoriale di Poggio Scanno cammineremo lungo il crinale per godere della splendida vista sulla nostra vallata. Tra calanchi e campi sterminati andremo alla ricerca di impronte e tracce di animali. Racconteremo la storia del nostro territorio tra mari del passato e i tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Cosa c’è di meglio dopo un’escursione invernale? Ovviamente polenta e ragù! Al ritorno a Botteghino è previsto un pranzo presso l’ex scuola del paese dove si potrà mangiare insieme e bere un bicchiere di vino.

Condizioni di partecipazione

  • Quota di iscrizione trekking del mattino 5,00€
    Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking, bacchette da escursione, acqua e impermeabile
    Prenotazione obbligatoria
  • Costo pranzo 15.00€
    Pranzo alla ex scuola di Botteghino di Zocca (via Zena 46) ore 12.30
    con menù fisso e Polenta al ragù a volontà
    Prenotazione obbligatoria

In caso di maltempo la manifestazione viene
automaticamente spostata a domenica 9 Febbraio

Info: contattare Marco d’Agostino 3207507958
(Guida Ambientale Escursionistica)

Dati tecnici trekking: – 8 km (percorso ad anello)- 350 m dislivello in discesa e in salita- Durata:3 ore- Partenza Parco delle Querce Botteghino di Zocca ore 9,00- Arrivo ore 12.30 ex-Scuola Botteghino di Zocca- Difficoltà medio facile. Il percorso sarà probabilmente fangoso: su sentiero o sterrata.- Costo: 5 euro a partecipante.- Materiale obbligatorio: Scarponi da trekking impermeabili, bacchette da trekking, acqua (minimo 1,5 l a testa), spuntino, zaino da escursione, vestiti a strati, ed impermeabile- Ammessi ragazzi di età superiore ai 10 anni (se accompagnati da un adulto e abituati a camminare)- Cani ammessi se dotati di guinzaglio e museruola.


Escursione annullata in caso di pioggia fitta.Necessaria la PRENOTAZIONE entro l’1 Febbraio ore 19.00 tel. 320 750 7958 (Marco).


Escursione a cura di Marco d’Agostino – Guida Ambientale Escursionistica, guida associata AIGAE (ai sensi della Legge Regionale dell’Emila Romagna n.4 del 2000 e con Riferimento alla Legge 14 gennaio del 2013, n.4 sulla Liberalizzazione delle professioni)

Translate »