A r c h i v i o    N e w s

Aprile 2017

erbario per web

 

UN EVENTO PER FESTEGGIARE LA PRIMAVERA

Il primo Aprile, al Museo Arti e Mestieri  di  Pianoro, s’inaugura una mostra   dedicata agli ERBARI, da quelli più  antichi  a quelli  moderni, attuali. Due importanti volumi, rispettivamente  della seconda metà  del  ‘500 (del Mattioli) e dell’inizio del ‘600 (del Durante), saranno in  esposizione , arricchiti  da posters che raccontano una storia affascinante di  come  l’Uomo abbia saputo raccogliere, conservare e ricavare, dalle piante che ci  circondano,  innumerevoli sostanze medicamentose.

Una sezione è dedicata ad un erbario  americano raccolto da G. Rivalta,  durante un importante viaggio dalla Terra del  Fuoco, all’Alaska. Anche in questo  caso molte sono  le  piante medicinali incontrate.

La manifestazione  è arricchita da conferenze (anche con un laboratorio per  non  vedenti) e passeggiate  all’Orto Botanico  Nova Arbora di Brento, da una seconda lungo l’antica Via Ratta (Monte delle formiche)dove un antenato  della famiglia Monti  di  Tazzola,  curava  la gente con le erbe che lì raccoglieva utilizzando  l’antico  erbario del  Durante.  Infine, sulla collina  a ridosso  di  Zena, si  scopriranno le meraviglie  del bosco. Il tutto avverrà  sempre accompagnati, gratuitamente  da esperti  botanici. Al Museo  dei  Botroidi di  Fantini, vi sarà un’esposizione sulle piante fossili (Filliti) scoperte nella Rupe di  Livergnano.

 

Programma

SABATO 1 APRILE: Inaugurazione ore 16.30 con interventi di
G.Minghetti e B.Rossi, Sindaco e Assessora Cultura di Pianoro;
M.Lazzarini e A.Simoncini, Direzione Museo;
S.Saliera, Presidente della Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna;
Un rappresentante dell’I.C. di Pianoro; A.Grillini a nome degli organizzatori
 
A seguire CONFERENZA del Dott. Giancarlo Marconi (Presidente PANGEA) dal titolo:
Gli Erbari illustrati in relazione alla Farmacopea, Alchimia e la storia dell’Iconografia botanica.
Al termine sarà offerto un piccolo rinfresco dal Museo Lazzarini
 
DOMENICA 2 APRILE
Ore 10: VISITA al Giardino Botanico “NOVA ARBORA” (Badolo). Guida: Donatella Mongardi (ritrovo a “Nova Arbora”
Via Badolo, 35, 40037 Sasso Marconi – visita gratuita)
Ore 16 – 18,00: LABORATORIO TATTILE sul tema: natura e le piante, con il Museo Tolomeo – Istituto Cavazza di Bologna
(presso il Museo di Arti e Mestieri di Pianoro – laboratorio gratuito)
Ore 18 – 19,00: CONFERENZA del Prof. Fabrizio Lollini (del Dipartimento delle Arti Università di Bologna)
dal titolo: Una fonte visiva per la storia dell’alimentazione (i tacuina sanitatis).
 
SABATO 8 APRILE
Ore 10: ESCURSIONE lungo il percorso ambientale Via Ratta, con il Dott. Lorenzo Olmi, “Alla scoperta dellepiante del Durante”.
Escursione gratuita – Ritrovo davanti al Al Museo dei botroidi di Luigi Fantini, Via Tazzola, 10, Pianoro, dove dal 1 al 16 aprile si terrà anche
l’esposizione “La flora pliocenica” grazie alla cortese collaborazione del Museo Capellini di Bologna
ore 17,30: CONFERENZA del Dott. Giancarlo Marconi dal titolo: Gli Erbari di essiccata e la nascita della Botanica
come Scienza (presso Museo di Arti e Mestieri di Pianoro)
 
DOMENICA 9 APRILE
Ore 10 – 12,30: GITA A PIEDI NEI BOSCHI del Podere Sassolungo (ritrovo a Sassolungo – Via Ca’ di Lavacchio 1, Località Zena,
evento gratuito) guidati Michelangelo Di Venere e Ermanno Luconi – Possibilità di spuntino al B&B Sassolungo.
Ore16 : LABORATORIO BOTANICO “Erbario ad impressione, stampe con foglie, frutta e verdura” a cura di
Giovanna Barbieri, Orto Botanico di Modena e visita alla mostra (presso Museo di Arti e Mestieri di Pianoro- lab. gratuito)
Ore 16,30 – 17,30: PRESENTAZIONE del libro di ABOCA Edizioni “Ritorno alle radici”. Presenta e modera:
Alberto Pancrazi, giornalista, parteciperanno: Sandro e Maurizio Di Massimo, autori del libro.
 
 
Museo delle Arti e Mestieri via del Gualando 2, Pianoro – aperto sabato e domenica dalle 15,00-18,00
Informazioni: lamberto.monti@libero.it

Translate »