A r c h i v i o    N e w s

Ad un Passo dalla Musica – 1 agosto ’22

1 agosto 1

Lunedì 1 Agosto alle ore 21.00, quarto appuntamento con la rassegna musicale Ad un Passo dalla Musica

Trekking & Concerto

Nel cuore della Val di Zena, al Monte delle Formiche, immersi nella natura e circondati da panorami mozzafiato, QUINTORIGO E GINO CASTALDO si esibiranno in concerto e presenteranno MINGUS 100, LA SORIA DI UN MITO Ribelle, antirazzista, anticonformista, ma soprattutto uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz, questo era Charles Mingus.

quintorigo 62cd4930e8834
Quintorigo e Gino Castaldo

Tra Formiche e Botroidi sulla Via del Fantini

L’assocazione Parco Museale della Val di Zena conduce un’escusione per raggiungere la vetta del Monte delle Formiche su uno splendido sentiero

Si parte alle 18,00 dal borgo di Tazzola per raggiungere il Santuario della Madonna di Zena. Una rapida visita ci porterà indietro nel tempo nella geologia dell’Appennino. Sui passi di Luigi Fantini e i suoi ritrovamenti scopriremo il fascino dei bizzarri sassi detti botroidi.
Si raggiungerà il Monte delle Formiche in tempo per il concerto e lo stand gastronomico. La discesa con la torcia ci farà vivere la bellezza del bosco nelle ore notturne.

POST 1 agosto
foto: Guglielmo Placitelli di Droniamici

Evento

Trekking & Concerto (E’ possibile scegliere trekking+concerto oppure solo concerto)
Luogo concerto: Monte delle Formiche (Piazzale antistante il Santuario)
Punto ristoro con crescentine, affettati, zuccherotti dalle ore 19.00
Evento gratuito

Concerto

Prenotazione consigliata su eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quintorigo-gino-castaldo-in-concerto-374140142237) . Evento gratuito.
In caso di maltempo il concerto avverrà all’interno della Chiesa Concerto dei QUINTORIGO &

GINO CASTALDO – MINGUS 100, LA STORIA DI UN MITO
Gino Castaldo – voce
Valentino Bianchi – sax
Gionata Costa – violoncello
Stefano Ricci – contrabbasso
Andrea Costa – violino

Ribelle, antirazzista, anticonformista, ma soprattutto uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz, questo era Charles Mingus. In occasione del centenario della nascita, i Quintorigo dedicano un nuovo tributo al genio del compositore statunitense, con la realizzazione di uno spettacolo dal vivo che vedrà la partecipazione dell’eclettico Gino Castaldo, giornalista e critico musicale, conduttore radiofonico e divulgatore della cultura musicale, ma soprattutto tra i pochi ad aver incontrato il grande maestro del jazz. Aneddoti, racconti, un’analisi storica del periodo e del personaggio, accompagnati dalle sonorità inconfondibili dei Quintorigo, in una rilettura moderna ed affascinante della musica di uno dei geni più innovativi del jazz moderno.

Escursione Guidata

TRA FORMICHE E BOTROIDI SULLA VIA DEL FANTINI
L’assocazione Parco Museale della Val di Zena conduce un’escusione per raggiungere la vetta del Monte delle Formiche su uno splendido sentiero
Descrizione: Si parte dal borgo di Tazzola per raggiungere il Santuario della Madonna di Zena. Una rapida visita ci porterà indietro nel tempo nella geologia dell’Appennino. Sui passi di Luigi Fantini e i suoi ritrovamenti scopriremo il fascino dei bizzarri sassi detti botroidi.
Dalle pietre del museo, alle rocce della Val di Zena: prenderemo la Via del Fantini fino al Monte delle Formiche, una delle vette più alte del Contrafforte Pliocenico.
Una splendida escursione lungo le arenarie della riserva ci porterà tra i profumi della macchia mediterranea e il fitto del bosco della collina.

Dettagli escursione
Ore 18.00 ritrovo Borgo Tazzola e visita al Museo dei Botroidi (Via Tazzola, 40065 Tazzola BO ).
ore 18.30 Partenza trekking lungo la Via del Fantini (percorso su sentiero CAI 815).
Arrivo ore 20.30 circa sul luogo del concerto (inizio concerto ore 21.00)
Rientro al termine su strada, con torcia. Escursione gratutita con prenotazione obbligatoria (max 25 persone)

Dati tecnici
– Tempo di percorrenza = 1 ora e mezza salita e 1 ora discesa
– Lunghezza del percorso = 6 km circa
– Dislivello: 450 m in salita e 450 m in discesa
– Difficoltà: Media. Nessario allenamento e abitudine a camminare in estate.
– Percorso ad anello. L’escursione si svolge su strada sterrata, sentieri nel bosco, strada asfaltata.

Abbigliamento e attrezzatura
Scarponcini, zaino, cappello, kway, pantaloni lunghi leggeri, merenda, acqua (almeno 2 litri a testa), torcia, bacchette da trekking (facoltativo).

Guida: Marco d’Agostino, Guida Ambientale Escursionistica e Naturalista.
Associazione Parco Museale della Val di Zena

Info e prenotazioni :  servizio.cultura@comune.pianoro.bo.it


5x1000 val di zena desk 1
Translate »