Sentieri chiusi e varianti

A r c h i v i o    N e w s

29 Aprile 2017 La Dolina di Gaibola

dolina dallalto3 1030x694 copia
L’escursione è libera e gratuita e fa parte del Programma Colline fuori dalla Porta della Consulta Escursionismo di Bologna di cui la nostra associazione fa parte.
Luogo di ritrovo: Parcheggio località “Cà dei Mandorli” via Idice 24, Idice di San Lazzaro di Savena.
Ora ore 9:15, partenza ore 9:30.
Per arrivare: Linea TPER extra urbana (andata) Linea 918 (partenza autostazione di Bologna ore 8:30,arrivo fermata località Cà dei Mandorli ore 8:58).
Itinerario: Cà dei Mandorli-C.Gaibola-L’Eremo-Casola Canina-fondovalle Idice–Cà dei Mandorli
Descrizione:
L’escursione, svolta all’interno del “Parco dei gessi bolognesi”, inizia attraversando l’oasi fluviale “Molino grande” in direzione “Pizzocalvo”.
Dopo un breve tratto di strada asfaltata, si procede sul sentiero CAI 806 in direzione delle doline di Gaibola e Ronzana: lungo il sentiero diverse aperture nella vegetazione permetto di fruire di suggestivi panorami su Bologna e la pianura Padana.
Attraversando quindi boschi e affioramenti di roccia di gesso, si giunge a “via dell’Eremo” dove, continuando la salita su strada asfaltata, si raggiunge la vetta (qui è prevista la sosta per la pausa pranzo).
Si prosegue quindi per il sentiero 831 in direzione “Casola Canina”: i boschi e gli affioramenti di gesso lasciano quindi il posto a colline e cal
anchi di argilla.
Giunti a Casola Canina, ridiscenderemo fino al fondo valle Idice (in corrispondenza della località “Molino Nuovo”).
Gli ultimi 3,5 km, completamente in piano, ci riporteranno al parcheggio di “Cà dei Mandorli” (via San Leo e sentiero CAI801d).
Luogo e ora di rientro Giro ad anello con rientro al parcheggio di “Cà dei Mandorli” previsto per le ore 16:30 circa.
Linea TPER extra urbana (ritorno)
Il bus di ritorno per l’autostazione (linea 918) è disponibile alle ore 17:35 (arrivo in autostazione ore 18:10).
Difficoltà fisica: -Difficoltà: Media -Lunghezza percorso: 16 km circa -Dislivello totale: 750 m (altitudine massima 330m) -Tempo cammino: ore 6 circa -Tratti fangosi in caso di maltempo
Abbigliamento e attrezzature:Non è richiesto particolare abbigliamento, ma si consiglia di vestirsi a strati traspiranti per rimanere asciutti sulla pelle e potersi eventualmente alleggerire o coprire secondo le necessità. Scarponcini da montagna.
Consigli per i partecipanti -L’escursione, pur essendo lunga, richiede un normale allenamento a camminare e ad affrontare brevi tratti ripidi (eventualmente scivolosi in base alla piovosità dei giorni precedenti).
Per alcuni tratti, i sentieri coincidono con strade asfaltate aperte al traffico veicolare: si raccomanda quindi la massima attenzione.
Scarpe da ginnastica con suola di gomma liscia sono sconsigliate. Non saranno accettati partecipanti con scarpe da città con suole di cuoio e/o tacchi.
In caso di bel tempo, sono consigliati berretto e occhiali da sole.
Non è possibile acquistare acqua e alimenti lungo il percorso: è prevista
una sosta per il pranzo nei pressi della località “Eremo”.
Partecipanti – Tutti
Annullamento dell’escursione – In caso di pioggia fitta.
Accompagnatori- Davide Paolini cell. 3803158873 Mauro Moggi cell.3355694493
Translate »