28 Ottobre 2018 Dal Barocco a Oggi. La chitarra attraverso i secoli
Gabriele Addante & Samuele Pini Ugolini
eseguiranno musiche di: Weiss, Mertz, Giuliani, Sor, Turina, Albeniz, Villa-Lobos e York
Il concerto si terrà domenica 28 ottobre alle ore 17,00 presso la chiesa di San Salvatore di Casola al Botteghino di Zocca via Zena 48, Pianoro (Bo).
“È con vivo piacere e una certa dose d’emozione che ho il piacere di presentare alla comunità pianorese il debutto concertistico di Gabriele Addante e Samuele Pini Ugolini. Allievi eccellenti della mia classe di chitarra presso la Scuola “A.Impullitti”, si sono entrambi distinti fin dagli esordi per la serietà con cui hanno condotto e conducono tuttora i propri studi musicali. Certo che questa attitudine non li abbandonerà mai, auguro a voi tutti buon ascolto!”
Gianluca Guido Maccarrone
Gabriele Addante
19 anni, ha iniziato lo studio della chitarra classica a undici anni, presso a scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “V.Neri” di Pianoro, proseguendo il proprio apprendistato presso la Scuola di Musica “A.Impullitti” di Pianoro, sempre sotto la guida del M° Gianluca Guido Maccarrone. Gabriele è membro della Pianoro Guitar Orchestra fin dalla sua fondazione. Nel 2013 ha eseguito come solista il Concerto RV.93 di A. Vivaldi, accompagnato dall’Orchestra Giovanile A.Impullitti. Nel 2014, in duo con Samuele Pini, ha aperto sia il concerto di Roberto Tascini a Ozzano (BO) che quello di Harmonìa Guitar Duo a San Michele di Fiumalbo (MO). In duo con Samuele, ha vinto il 1° premio al 14° Concorso Internazionale ‘’Un po’ di note’ di Occhiobello (RO) ed all‘ 11° Concorso nazionale Ludovico Agostini di Portomaggiore (FE). Nel 2015 Gabriele ha aperto come solista il concerto di Oscar Herrero a Ozzano (BO). Dal 2013 al 2017 Gabriele ha partecipato come solista a diversi concorsi nazionali ed internazionali (‘’L.Agostini di Portomaggiore/FE, ‘’L.Zanuccoli di Sogliano sul Rubicone/FC, ‘’Un po’ di note’’ di Occhiobello/RO, ‘’Varie Azioni sul Tema’’ di Porto San Giorgio/FM, “Premio Giuseppe Alberghini” di Ferrara) risultando vincitore di molti premi. Dal 2011 al 2015 ha partecipato a cinque edizioni del camp musicale estivo ‘’Valbonella’’ (San Piero in Bagno), esibendosi nel concerto finale da solista con orchestra in ben due edizioni.Nel 2016 ha partecipato al camp estivo di due settimane ‘’Encore International Summer Projects’’ presso la Wells Cathedral School, a Wells, Somerset, Inghilterra, dove ha potuto perfezionarsi sia sul repertorio solistico che su quello cameristico. Nel 2014, è stato promosso al V° anno preaccademico e nel giugno 2016 al periodo medio 5° anno, del Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara. Ha partecipato da allievo effettivo alle masterclass di Roberto Tascini, Frank Bungarten, Bruno Giuffredi, Craig Ogden e Walter Zanetti.
Samuele Pini Ugolini
19 anni, si è diplomato a Luglio 2017 conseguendo la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Enrico Fermi di Bologna ed è ora iscritto al secondo anno della Facoltà di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli studi di Bologna, corso di laurea Filosofia. Studia chitarra classica da dieci anni con il Maestro Gianluca Guido Maccarrone presso la Scuola di Musica “A.Impullitti” di Pianoro (BO) e nel 2018 è ammesso al Triennio Accademico di I livello in Chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi – Tonelli di Modena con il M°Andrea Dieci. È stato premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali per giovani musicisti sia come solista che in duo con Gabriele Addante quali Pianoro (BO), Portomaggiore (FE), Sogliano sul Rubicone (RN), Occhiobello (RO), Musile di Piave (VE). Ha partecipato a diverse masterclass di chitarra classica con i Maestri Roberto Tascini , Bruno Giuffredi, Walter Zanetti e Frank Bungarten. Nel 2012, all’età di 13 anni, ha avuto l’opportunità di aprire il concerto del compianto Bob Brozman, noto come The “King of National Guitar” nell’ambito della rassegna musicale Chitarre in Villa a Bologna. Ha, inoltre, suonato in diverse rassegne quali “Suoni e Armonie” ad Ozzano dell’Emilia (2012, 2014, 2016), “Classica e dintorni” a Pianoro (2013), “Note e Arte nel Romanico” a Fiumalbo (MO) 2014, “Rastegna” 2016, 2017 e 2018 a Rastignano (BO).