A r c h i v i o    N e w s

19 Ottobre 2019-Sulla via del Fantini: da Monterenzio a San Benedetto del Querceto

MONTE FORMICHE 1

Vi proponiamo un bellissimo itinerario sulla Via del Fantini in fase di realizzazione ma che vi anticipiamo con la Consulta Escursionismo di Bologna nella sua parte finale passando nell’area archeologica di Monte Bibele

Quando: Sabato 19 ottobre 2019

Come arrivare al punto di ritrovo: Autobus Tper Linea 918 direzione Loiano con partenza da autostazione delle corriere di Bologna alle ore 7:45 ed arrivo a Monterenzio alle ore 8:37

Punto e orario di ritrovo: si parte dalle scuole medie “Falcone e Borsellino” di Monterenzio.

La partenza è prevista per le ore 9:00.

Itinerario: Seguendo il sentiero  811 si raggiunge la località “Maceratoio” posta alle pendici del contrafforte di arenaria del Monte delle Formiche, per poi proseguire su sentiero pianeggiante 809 fino i pressi della località  “Uccellare” dove abbandonato il precedente sentiero, ci si dirige verso la borgata di “Castelnuovo di Bisano” dirigendosi alla volta di Monte Bibele (sentiero 805). Dopo una sosta e una visita guidata alla nota area archeologica, ridiscenderemo a valle col sentiero 805 fino al paese di San Benedetto del Querceto dove si potrà prendere l’autobus per rientrare su Monterenzio.

Punti di interesse: Ripercorreremo i passi del noto speleologo bolognese, Luigi Fantini, seguendo alcuni tratti della via a lui dedicata, che unisce aspetti importanti della sua ricerca legata al territorio, dalla geologia alla paleontologia alla documentazione storico fotografica . Avremo modo di ammirare splendidi paesaggi naturalistici e storici (visiteremo l’area Archeologica naturalistica di Monte Bibele).

Lunghezza: 14Km

Dislivello: 800 mt

Durata del percorso: 5 ore di cammino soste escluse.
Durata visita area Archeologica Naturalistica Monte Bibele: 1 ora.

Difficolta: medio/alta dovuta alla lunghezza del tracciato e alla presenza di salite/discese importanti.

Consigli: Lungo il tracciato NON sono presenti punti di ristoro a pagamento (occorre avere il pranzo al sacco).

Si consiglia l’uso di bastoncini da trekking e di pantaloni lunghi (attraversiamo tratti con erba alta). Anche se Ottobre, si consiglia l’uso di copricapi in quanto alcuni tratti sono al sole.

Se si pensa di ritornare al punto di partenza in autobus, è necessario premunirsi di biglietto per corsa extraurbana.

Rientro: è possibile rientrare da San Benedetto del Querceto con  autobus linea 918 alle ore 15:04 o 17:04  (in base all’orario di arrivo). Sono quindi necessari: 10 minuti per rientro a Monterenzio, 1 ora e 10 minuti per rientro all’autostazione di Bologna.

Accompagna: per la Consulta Escursionismo di Bologna l’Associazione Parco Museale Val di Zena, referenti: Davide Paolini (cell.3803158873) e Mauro Moggi (cell.3355694493)

Translate »