Chi era Luigi Fantini
Personaggio profondamente legato alla Val di Zena e a tutto il territorio Bolognese è Luigi Fantini. Uomo dai mille interessi e dal carattere poliedrico, parlare di ogni sua opera sarebbe un lavoro lunghissimo e complicatissimo, visti i vari ambiti in cui ha lavorato assiduamente. Fantini nasce il 22 marzo del 1895 nella casa “i gessi”, vicino al Farneto, ora sede del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
ContinuaIl progetto
La Via del Fantini, progettata dall’Associazione Parco Museale della Val di Zena, è un sentiero percorribile a piedi che, partendo dal Museo della Preistoria “Luigi Donini”, attraversa tutta la Val di Zena per arrivare all’Area Archeologico-Naturalistica di Monte Bibele. Tra questi punti estremi del territorio si incontrano molti luoghi rilevanti dal punto di vista paesaggistico, geologico, archeologico, artistico, storico e ambientale. In ognuno di questi luoghi caratteristici della Val di Zena si cela l’importanza del lavoro di ricerca e di documentazione svolto da Luigi Fantini, il “Ricercaro Appenninico”, come egli amava definirsi. Vi invitiamo a percorrere questa Via anche con le guide GAE della nostra Associazione, che vi porteranno ad immedesimarvi nello spirito del ricercatore e dell’esploratore che fu del Fantini, per mostrarvi un paesaggio ricco di contenuti naturali e culturali.