La Val di Zena
Un cantautore di nome Francesco scrive questi versi nella sua canzone:
“Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli
Col seno sul piano padano ed il culo sui colli…”
Se vuoi avere un quadro completo delle bellezze di Bologna devi visitare il suo Appennino.
Scoprirai un paesaggio ricco e variegato, che come la nostra città continuerà a stupirti.
Se vuoi fare quest’esperienza appena fuori città, ti consigliamo di venirci a trovare in Val di Zena. Perché? Perché la Val di Zena offre la possibilità di conoscere e approfondire tutti gli aspetti tipici dell’appennino bolognese, dalle sue tipiche conformazioni calanchive ai massicci contrafforti del Pliocene, dalle dolci colline inerbate agli inerpicati sentieri nei boschi, il tutto contornato da musei e parchi che offrono l’opportunità di approfondire aspetti storici, archeologici, geologici e naturalistici con tematiche allargate a tutto il territorio ed oltre, con modalità espositive contemporanee e innovative, senza farsi mancare un’ottima offerta enogastronomica.
Il Parco Museale della Val di Zena, creato idealmente dalla nostra omonima associazione, raccoglie tutti questi aspetti e noi che ne siamo i divulgatori e in parte gli artefici e custodi fisici, vi proponiamo una fruizione lenta e sostenibile attraverso La Via del Fantini che percorrendola a piedi o in bici vi guiderà nel conoscere tutte le meraviglie della Valle.
Avete a disposizione un giorno, un weekend o una settimana? Siete dei camminatori, ciclisti o volte fare una semplice passeggiata? Siete dei solitari o avete bisogno di una guida? Ognuno di voi troverà nelle nostre proposte lungo la Via del Fantini vari itinerari che comprenderanno percorsi e visite di diverso genere e durata.
Vi aspettiamo! E se venite solo per un giorno tornerete sicuramente perché la Val di Zena è come una scatola di cioccolatini, non riesci a smettere finché non è finita!