Percorso a piedi in 2 giorni
Giorno 1/2
Da San Lazzaro di Savena a Zena
DATI TECNICI
Museo Donini, San Lazzaro di Savena (67 m) – Zena (200 m)
-DISLIVELLO: +1000 / -900
-LUNGHEZZA: 27 km
-DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
-TEMPO: 8 h
ACCESSO
– San Lazzaro di Savena: treno dalla Stazione ferroviaria di San Lazzaro, SS 09 (Via Emilia), autobus di linea (19, 101, 916, 918)
– Zena: SP36 (Via Zena)
DESCRIZIONE PERCORSO
La Prima Giornata è un lungo percorso tra i più bei panorami delle colline bolognesi. Si parte dalla Via Emilia per avventurarsi tra i gessi, i calanchi, boschi e campi a perdita d’occhio. Da San Lazzaro a Zena le ore di cammino sono tante: è essenziale scegliere un periodo in cui le giornate siano lunghe, il terreno asciutto e le temperature favorevoli. La fatica sarà senz’altro ripagata dalla bellezza del paesaggio e dai sapori genuini da scoprire lungo il percorso.
Da vedere al mattino: Grotta della Spipola (da fuori), paese abbandonato
di Casola Canina
Pranzo: Botteghino di Zocca (cerca un bar o un ristorante nella sezione
accoglienza!)
Da vedere al pomeriggio: paese abbandonato di Gorgognano, Az. Agr. Salvatore Cottu
Pernottamento e cena: Zena o Gorgognano (cerca una struttura ospitante
nella sezione accoglienza!)
Giorno 2/2
Da Botteghino di Zocca a Cà di Pippo
DATI TECNICI
Zena (200 m) – San Benedetto del Querceto (350 m)
-DISLIVELLO: +1000 / -900
-LUNGHEZZA: 16 km
-DIFFICOLTÀ: E (escursionistico)
-TEMPO: 8 h
ACCESSO
– Zena: SP36 (Via Zena)
– San Benedetto del Querceto: SP 7 (Via Idice), Autobus di linea (916, 918)
DESCRIZIONE PERCORSO
La Seconda Giornata prevede un tratto ripido, aspro e duro come l’arenaria del Contrafforte Pliocenico che attraversa. Due salite notevoli separano Zena dalla Valle dell’Idice: il maestoso Monte delle Formiche e il celebre Monte Bibele, ricco di storia antica dei nostri antenati. Da non perdere il Museo dei Botroidi
e il sito archeologico di Monte Bibele, dove una visita è d’obbligo, anche vista la gratuità e la libertà con cui si può godere di queste chicche del nostro territorio. La discesa verso San Benedetto del Querceto (o Quinzano) sarà l’ultima fatica per le ginocchia ormai stanche prima del ritorno in
bus verso casa.
Da vedere al mattino: Museo dei Botroidi di Tazzola
Pranzo: Monte delle Formiche (al sacco)
Da vedere al pomeriggio: Sito archeologico di Monte Bibele
Ritorno in bus: da Quinzano o San Benedetto del Querceto
Scarica tutto il percorso in GPX