A piedi
La Via del Fantini è stata divisa volontariamente in 4 Tappe per farvi conoscere i tanti luoghi di alto interesse naturalistico, culturale, storico e di fermento contemporaneo che sono presenti nella Val di Zena.
Vi diamo anche le indicazioni per poterla percorrere anche in 3 o 2 Tappe, segnalandovi i vari percorsi ad anello che serviranno ad arricchire la vostra conoscenza del territorio.
Scegli una Tappa della Via del Fantini
La Via del Fantini in 3 o 2 giorni
Percorso a piedi in 3 giorni Percorso a piedi in 2 giorniLuoghi di interesse lungo la Via
Lungo il percorso ogni visitatore avrà modo di immergersi nel verde della Val di Zena e sarà circondato non solo dalla natura, protagonista indiscussa del Percorso, ma anche da musei, diocesi, castelli e paeselli ormai abbandonati che raccontano di una vita ormai lontana.
Scopri la nostra Valle
Abbiamo raggruppato i luoghi di interesse in 4 gruppi, riferendoli alle 4 Tappe della Via per comodità di fruizione. Se farete il percorso in 3 o 2 Tappe a piedi oppure in bici, unite i gruppi tra loro. Alcuni luoghi che segnaliamo non sono presenti sulla Via, ma sui percorsi ad anello, quindi se vorrete visitarli andate alla pagina relativa all’anello e scaricate la traccia GPX. Buon cammino!
I percorsi ad anello nelle 4 tappe
Vi proponiamo una serie di percorsi ad anello da fare a piedi, che partono dalla Via del Fantini. La proposta è rivolta a chi può fermarsi più giorni soggiornando nei punti di accoglienza sulla via e vuole approfondirne alcuni aspetti; oppure a chi invece di tempo ne ha poco e vuole conoscere la valle pian piano attraverso escursioni giornaliere raggiungendo in macchina o con mezzi pubblici i punti di partenza.
Sono percorsi che per alcuni tratti si sovrappongono alla Via del Fantini o possono essere varianti di percorso per poi riprendere la Via principale. Potete scegliere tra le varie possibilità di fruizione del territorio, creandovi un itinerario ad hoc rispetto alle vostre curiosità e al tempo disponibile. Vi consigliamo comunque di scaricare la traccia gpx del percorso ad anello scelto perché, distaccandosi dalla Via del Fantini, la segnaletica potrebbe essere disomogenea composta da: sentieri CAI, Percorsi Ambientali Municipali (PAM) e talvolta da brevi tratti di strada.
Scegli un percorso ad anello nelle 4 Tappe
In Bici
La Via del Fantini può essere percorsa anche in bici da montagna o in gravel bike lungo un bellissimo itinerario. E’ un percorso veramente emozionante, non privo di tratti faticosi e comunque da non sottovalutare, che può essere percorso in uno o due giorni utilizzando come rientro la rilassante linea asfaltata di Via Zena oppure pernottando in una delle strutture locali di accoglienza.
Per chi ha meno tempo a disposizione o è in cerca di un percorso meno impegnativo, proponiamo inoltre due itinerari ad anello che, a partire da San Lazzaro di Savena o da Zena, permettono di godersi sulle due ruote la parte più bassa e quella più alta della vallata.
Prima di intraprendere il percorso considerare bene le condizioni meteo e il proprio allenamento. Il nostro territorio, per sua natura, presenta colline dai versanti ripidi e terreno spesso fangoso. Meglio scegliere un periodo in cui le giornate sono lunghe e il terreno poco bagnato. Gli itinerari presentano lunghezza e dislivello notevoli e non vanno presi alla leggera!
Il tracciato ciclabile è qui proposto con la filosofia dei bike trail senza supporto, ovvero pubblicando solamente un traccia verificata e collaudata senza sovraccaricare il percorso di ulteriori cartelli ed indicazioni. Consigliamo l’utilizzo di un gps o di una app per poter seguire al meglio la traccia.
Per gli amanti della bicicletta da strada proponiamo un percorso interamente su asfalto. A partire da San Lazzaro, si risale la vallata del Torrente Zena, per arrivare fino a Loiano e ritornare al punto di partenza lungo la valle del Savena. Si tratta di un itinerario molto conosciuto e sempre piacevole!