L e    P e r l e    D e l l a    V a l l e

La Valle di Zena è uno scrigno di ricchezze. Un patrimonio di storie, avventure, leggende e curiosità.

Tutte le Perle della Val di Zena

Vite da Collezione, Luigi Fantini

15 Gennaio 2021 | Il Ricercaro appenninico, 5 puntate audio prodotte da Radio Emilia Romagna sulla vita di Luigi Fantini

Servizio di Carmine Caputo

Infaticabile esploratore, fotografo, storico, archivista: difficile trovare un’unica definizione per Luigi Fantini, l’uomo che dal suo amato Monte delle Formiche partì per rendere immortale con le sue ricerche l’Appennino bolognese. A lui è intitolato il Museo archeologico di Monterenzio. Nonostante avesse frequentato le scuole fino alla quinta elementare, sarà autore di 36 pubblicazioni e riceverà dal presidente della Repubblica la medaglia di bronzo.

La sua è un vita di esplorazioni, avventure, osservazioni. Una vita da collezionista di immagini, reperti, scoperte che meritano di essere raccontate.

Spunti bibliografici

Luigi Fantini: Centenario della nascita / a cura di Giovanni Battista Pesce, 1995 (Bologna : Grafiche A&B)
Guida al museo archeologico di Monterenzio Luigi Fantini : archeologia e storia delle valli dell’Idice e dello Zena / a cura di Anna Dore
Luigi Fantini “Antichi edifici della montagna bolognese”, Cassa di Risparmio in Bologna/Edizioni Alfa, 1971

5 perle di racconti prodotti da Radio Emilia Romagna

1– il_ricercaro_appenninico_prima_parte
2– il_ricercaro_appenninico_seconda_parte
3- il_ricercaro_appenninico_terza_parte
4- il_ricercaro_appenninico_quarta_parte
5- il_ricercaro_appenninico_quinta_parte

LOGO RER

Scopri altre puntate su Radio Emilia Romagna

L’uomo che sussurrava alle pietre

Luigi Fantini, lo speleologo che riavvolse all’indietro il nastro della vita sulla terra


L e    N e w s

festa gorgognano

FESTA DI GORGOGNANO – Domenica 10 Settembre’23

farneto cintura 1

Calanchi e Tortelloni – 9 settembre ’23

tassello

Criticità dei sentieri in Val di Zena a causa delle frane

Translate »